Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_16029

calice di Benedetto XI

Torna ai risultati della ricerca

calice

Tipo:

Opere; calice; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

manifattura senese

Si tratta del cosiddetto calice di Benedetto XI, poiché con questa indicazione è ricordato negli antichi inventari (cfr. Santi 1969, pp.166-168 con bibliografia precedente). La patena (inv.1013) ad esso collegata è stata rinvenuta nel 1955 sotto il pavimento dell'abside di San Domenico, dove fu nascosta, insieme ad altre tre, prima del 1548 per non venderla come pagamento per le forti contribuzioni imposte al convento durante le guerre che funestarono Perugia nella prima metà del XVI secolo. Nello stesso periodo fu eseguita una seconda patena (inv.743) ed unita al calice per sostituire quella occultata. L'eleganza dell'architettura, l'esilità delle strutture e la raffinatezza degli smalti inducono a ritenere il calice opera senese.
Calice in argento dorato con formelline in smalto traslucido nel piede, nel nodo e nella coppa.

Soggetto:

Personaggi: Cristo crocefisso; San Paolo; Santo Vescovo; San Domenico; Santa Maria Maddalena; San Giovanni Battista; San Pietro. Figure: Santo.

Estensione:

altezza: cm 23.5; larghezza: cm 17.5; diametro: cm 22

Materia e tecnica:

argento/ doratura/ smaltatura

Data di creazione:

1298 - 1304, secc. XIII/ XIV, fine/inizio; 1298 - 1304

Ambito geografico:

Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 17,inv. 743 (1918)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016756

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte

Identificatore: work_16029

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Monastero di San Benedetto Sacro Speco

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_347

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

SAN LAZZARO OFFRE UN CALICE D'ORO A BENEDETTO III

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200346372

consulta la scheda esterna
Immagine

San Benedetto, Santa Scolastica, Beato Bernardo Tolomei (calice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4747086@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caprioli Aliprando; Passeri Bernardino; Caprioli Aliprando; Passeri Bernardino, San Benedetto che spezza col segno della croce il calice colmo di veleno, San Benedetto benedice il vino avvelenato (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14894144@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link