Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_16045

Cristo caccia i mercanti dal tempio

Torna ai risultati della ricerca

rilievo

Tipo:

Opere; rilievo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Danti Vincenzo (1530 - 1576)

Sebbene parte della critica ritenga che l'opera sia una riproduzione in gesso di un getto in bronzo, Santi (1985, pp.244-245 con bibliografia precedente) lo ritiene uno stucco probabilmente destinato ad essere dipinto, in quanto non esiste alcun documento, nè particolari tecnici che attestino si tratti di un calco. Ignota è la provenienza dell’opera. Prima del 1882 era entrata nelle collezioni dei Musei Civici; nel 1910 passò in Pinacoteca. Fin dalla prima citazione nell’Inventario dei Musei Civici (1886, sez.III, Cl.II: Bronzo e Ferro) la tavoletta è attribuita a Vincenzo Danti ed è ritenuta un calco in gesso. Riguardo la datazione il dibattito sembra ancora aperto, infatti, mentre Santi ritiene l’opera collocabile nel primo periodo fiorentino (1559-1560) di Vincenzo Danti subito dopo il Serpente di bronzo, accanto alla Flagellazione della Nelson Gallery di Kansas City, a quella del Museo Jacquemart-André di Parigi, allo sportello di bronzo del Bargello; Summers (1979, pp.334-335) e Paolucci (1980, p.110, n.191) datano l’opera tra il 1555 (statua di Giulio III) e lo sportello e il serpente di bronzo del 1560-61.
Rilievo in stucco.

Soggetto:

Cristo caccia i mercanti dal tempio
Soggetti sacri: Cristo caccia i mercanti dal Tempio.

Estensione:

altezza: cm 50; larghezza: cm 70

Materia e tecnica:

stucco/ modellatura a stampo

Data di creazione:

1550 - 1574, sec. XVI, terzo quarto; 1550 - 1574

Ambito geografico:

Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 33,inv. 816 (1918)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016814

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte

Identificatore: work_16045

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Guglielmo Mangiarelli (Perugia 1846 - Roma 1917), Cristo caccia i mercanti dal tempio

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13074

consulta la scheda esterna
Immagine

Cristo caccia i mercanti dal tempio (coppa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4926781@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lasinio Carlo; Volpini Angelo; Picart Etienne detto Romano; Lasinio Carlo; Volpini Angelo; Picart Etienne detto Romano, Cristo caccia i mercanti dal tempio (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13754640@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lillo Saverio; Lillo Saverio, Cristo caccia i mercanti dal tempio (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4832299@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link