cofanetto
Tipo:
Opere; cofanetto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bottega degli Embriachi (attiva tra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo)
Se ne ignora la collocazione originaria ed è entrato in Galleria tra il 1909 e il 1915. Santi (1969, p.159 con bibliografia precedente) lo ritiene uscito dalla bottega di Baldassarre Embriachi all'inizio del XV secolo e sottolinea dei rapporti con il cofanetto n.853 della stessa raccolta di cui ripeterebbe i modi, anche se estremamente impoveriti.
Le placche del cofano sono decorate con figure di giovani, negli angoli vi sono dei giovani armati di scudo e lancia, nel coperchio, impreziosito da foglie ad intarsio, vi sono coppie di geni alati che sorreggono uno scudo.
Soggetto:
Figure: giovanetti; giovinette; geni alati.
Estensione:
altezza: cm 14.5; larghezza: cm 18
Materia e tecnica:
legno; osso/ intaglio
Data di creazione:
1400 - 1420, sec. XV, primo quarto; 1400 - 1420
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 17,inv. 869/358 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016949
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16062
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio