Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_16125

compianto sul Cristo morto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Piero di Cosimo (1461-1462/ 1521)

In origine era nella cappella della Pietà della chiesa di San Martino ad Abeto di Preci, nel 1855 venne trasferito nel palazzo della famiglia Cesqui ad Abeto, poi a Trevi. Nel 1917, posto sotto sequestro, entrò a far parte della Galleria. Il dipinto fu per la prima volta attribuito a Piero di Cosimo dal Bombe (1907, pp.88-89), che rilevò affinità con il "Marte" di Berlino e con la "Morte di Procri" alla National Gallery di Londra. Quasi tutta la critica successiva ha accolto tale indicazione, collocando il dipinto nel secondo decennio del XVI secolo (Zeri, 1959, p.43; Bacci, 1966, p.39 ,41,42,95,96,97). Per la bibliografia fino al 1976, vedere Santi, 1985, p. 80)
tavola centinata

Soggetto:

compianto sul Cristo morto
Personaggi: Madonna; Cristo; San Giovanni Evangelista; Santa Maria Maddale na; San Martino. Figure: angeli. Simboli della passione.

Estensione:

altezza: cm 190; larghezza: cm 112

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1507 - 1510, sec. XVI, inizio; 1507 - 1510

Ambito geografico:

Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 18,inv. 983 (1918)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017178

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte

Identificatore: work_16125

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

compianto sul Cristo morto

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:772

Immagine

Vorsterman Lucas II (1624/ 1690 ca.) ; Dyck Antoon van (1599/ 1641) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00228

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinla, Moritz (1791-1858) ; Steinla, Moritz (1791-1858) ; Bartolomeo di Paolo del Fattorino detto fra' Bartolomeo (1472-1517) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03569

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana, Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00981

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link