Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_16150

resurrezione di Cristo

Torna ai risultati della ricerca

patena

Tipo:

Opere; patena; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Tondo di Guerrino (notizie dal 1322)

La patena fu casualmente rinvenuta, insieme ad altre oreficerie, il 9 dicembre 1955 sotto il pavimento dell'abside di San Domenico, dove fu probabilmente occultata prima del 1548 per non doverla vendere per pagare le forti tasse che vennero imposte al convento (Santi, 1969, pp.167-169 con bibliografia precedente). Santi ne propone l'attribuzione a Tondo e Andrea Riguardi da Siena in base ad un inventario della sacrestia di San Domenico dove per il calice corrispondente a questa patena è riportata la firma con il nome dei due orafi. Bologna (1973, p.32) propone di datarla al 1322-1323. De Castris (1980, pp.24-44) attribuisce ai due artisti soltanto questo lavoro e non anche la patena inv.1015, generalmente considerate dalla critica di stessa mano, dove solo in via dubitativa vi riconosce il loro intervento.
Patena in argento dorato e smaltato.

Soggetto:

resurrezione di Cristo
Personaggi: Cristo risorto; figure: soldati.

Estensione:

diametro: cm 21.5

Materia e tecnica:

argento/ doratura/ smaltatura

Data di creazione:

1322 - 1323, sec. XIV, primo quarto; 1322 - 1323

Ambito geografico:

Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 17,inv. 1014 (1918)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017211

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte

Identificatore: work_16150

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ridolfi Michele; Ridolfi Michele, Resurrezione di Cristo, Resurrezione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2648825@

consulta la scheda esterna
Immagine

Palmezzano Marco; Palmezzano Marco, Resurrezione di Cristo, resurrezione di Cristo (lunetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2534165@

consulta la scheda esterna
Immagine

Resurrezione di Cristo, resurrezione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2495157@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cerruti Michelangelo; Cerruti Michelangelo, resurrezione di Cristo, resurrezione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8122339@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link