resurrezione di Cristo
patena
Tipo:
Opere; patena; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Tondo di Guerrino (notizie dal 1322)
La patena fu casualmente rinvenuta, insieme ad altre oreficerie, il 9 dicembre 1955 sotto il pavimento dell'abside di San Domenico, dove fu probabilmente occultata prima del 1548 per non doverla vendere per pagare le forti tasse che vennero imposte al convento (Santi, 1969, pp.167-169 con bibliografia precedente). Santi ne propone l'attribuzione a Tondo e Andrea Riguardi da Siena in base ad un inventario della sacrestia di San Domenico dove per il calice corrispondente a questa patena è riportata la firma con il nome dei due orafi. Bologna (1973, p.32) propone di datarla al 1322-1323. De Castris (1980, pp.24-44) attribuisce ai due artisti soltanto questo lavoro e non anche la patena inv.1015, generalmente considerate dalla critica di stessa mano, dove solo in via dubitativa vi riconosce il loro intervento.
Patena in argento dorato e smaltato.
Soggetto:
resurrezione di Cristo
Personaggi: Cristo risorto; figure: soldati.
Estensione:
diametro: cm 21.5
Materia e tecnica:
argento/ doratura/ smaltatura
Data di creazione:
1322 - 1323, sec. XIV, primo quarto; 1322 - 1323
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 17,inv. 1014 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017211
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16150
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio