Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_16982

Il Trionfo del Cristianesimo

Torna ai risultati della ricerca

martiri cristiani
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

esecutore De Carolis Adolfo

Le figure dei Martiri Cristiani sono disposte su due registri, separate dauna specie di balaustra; salendo verso l’alto la tavolozza si fa più lumiuna specie di balaustra; salendo verso l’alto la tavolozza si fa più luminosa e la struttura compositiva meno affollata, alleggerendosi nei voli denosa e la struttura compositiva meno affollata, alleggerendosi nei voli degli angeli nella sommità.gli angeli nella sommità.
Scrive Renato Barilli: “Siamo qui manifestamente nell’altra tipologia, quella terrestre-celebrativa, fortemente documentaria: i personaggi poggianolla terrestre-celebrativa, fortemente documentaria: i personaggi poggianosaldamente per terra e si muovono entro rigide quinte. Correlativamente lesaldamente per terra e si muovono entro rigide quinte. Correlativamente leflessuosità propriamente liberty si sono attenuate, sostituite da un lineflessuosità propriamente liberty si sono attenuate, sostituite da un linearismo più sobrio, arcaizzante.” (Barilli, 1977: 390).arismo più sobrio, arcaizzante.” (Barilli, 1977: 390).

Soggetto:

martiri cristiani
Figure: martiri cristiani; angeli. Elementi architettonici: balaustra.

Estensione:

altezza: cm 111; larghezza: cm 80.3

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XX; 1926

Ambito geografico:

Polo museale di S. Francesco - Collezione Adolfo de Carolis, Convento di S. Francesco, p.zza S. Francesco, 6, Montefiore dell'Aso (AP) - primo piano, sala I, parete di fondo, inv. ADK00032

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 11-00274595

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Polo Museale di San Francesco

Identificatore: work_16982

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Comune di Montefiore dell`Aso

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

De Carolis Adolfo (1874/ 1928) ; De Carolis Adolfo (1874/ 1928) , Il Trionfo del Cristianesimo

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_60387

consulta la scheda esterna
Immagine

Laureti, Tommaso; Fratelli Alinari, Trionfo del Cristianesimo sul Paganesimo - Dipinti (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8377176@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegoria del trionfo del cristianesimo sul paganesimo (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3831041@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mari, Giovanni, In hoc signo, ossia Il trionfo del cristianesimo

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link