Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_20307

deposizione

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Colelli Francesco (1734 - 1820)

Colelli Francesco. Non si hanno notizie su questo pittore vissuto in Calabria nella seconda metà del settecento. Non è mai stato oggetto di approfondite ricerche questo artista di cui rimangono alcune tele firmate come la Pietà, la Cena del Nostro Signore, ed alcune pale d'altare. Rimane tuttavia aperto lo studio sulle sue tele che denotano una notevole capacità espressiva manifestando un mondo culturale aperto a ben più vaste esperienze che non siano quelle locali.
Ai piedi della croce, la Madonna tiene in grembo Cristo morto. Ai suoi lati S. Giovanni e la Maddalena a sostenere il peso.

Soggetto:

deposizione
Personaggi: Madonna; Cristo; S. Giovanni; S. Maria Maddalena.

Estensione:

altezza: cm. 130; larghezza: cm. 92

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1700 - 1799, sec. XVIII; 1700 - 1799

Ambito geografico:

MARCA - Museo delle Arti Catanzaro, Via Alessandro Turco, 63, Catanzaro (CZ), Calabria - Italia - interno

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00011329

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / MARCA - Museo delle Arti Catanzaro

Identificatore: work_20307

Diritti

Diritti: Amministrazione provinciale di Catanzaro

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Luca d'Egidio di Ventura detto Luca Signorelli (1450 ca./ 1523) , Deposizione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:21978

consulta la scheda esterna
Immagine

Raffaellino del Colle (fine XV secolo-1566), Deposizione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22244

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovan Battista Polenziani, Deposizione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22312

consulta la scheda esterna
Immagine

Benoit Farjat (Lione 1646-Roma? 1720), Deposizione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12764

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link