secchiello per l'acqua benedetta
Tipo:
Opere; secchiello per l'acqua benedetta; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il secchiello reca lo stemma del vescovo Ildefonso Del Tufo (1730-1748). Il bollo camerale è quello in uso a Napoli dalla fine del Seicento alla metà del Settecento; riguardo i punzoni, si tratta di un argentiere e di un console non ancora identificati.
base circolare e coppa con pancia bombata scandite da nervature e ornate da motivi vegetali; sulla pancia è inciso lo stemma del vescovo Del Tufo.
Soggetto:
Soggetto assente
Estensione:
altezza: cm. 12
Materia e tecnica:
argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura; argento/ fusione
Data di creazione:
1730 - 1748, sec. XVIII, prima metà; 1730 - 1748
Ambito geografico:
Museo Diocesano, Piazza Tribuna, Gerace (RC), Calabria
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00136070
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano di Gerace
Identificatore: work_20345
Diritti
Diritti: Diocesi di Locri-Gerace
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio