Sfera Greca
ostensorio architettonico
Tipo:
Opere; ostensorio architettonico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Lavoro di probabile bottega romana, con tradizioni gotiche ed influenze rinascimentali. Il Gradilone osserva giustamente che l'ostensorio fu chiamato impropriamente "Sfera Greca" in quanto l'oggetto non richiama alcun motivo dell'arte bizantina.
L'ostensorio poggia su una base in argento a schema gotico con medaglioni rinascimentali. Il nodo esagonale racchiude in edicolette la Vergine e i santi Pietro, Paolo, Andrea Giacomo, Elena. La teca a forma di tempietto cuspidale, a scomparti di poliferi e rosoni, è somontata dalla croce. Nel piede si notano die medaglioni, alcuni in argento altri dorati e smaltati, tra i quali tre con stemma in smalto verde e la dicitura e altri due dorati con sbarra di smalto.
Estensione:
altezza: cm. 65; larghezza: cm. 32
Materia e tecnica:
argento/ doratura
Data di creazione:
1400 - 1499, sec. XV; 1400 - 1499
Ambito geografico:
Museo Diocesano, Largo Duomo, Rossano (CS) - Italia - interno
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00002549
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano di Rossano
Identificatore: work_21423
Diritti
Diritti: Diocesi di Rossano- Cariati
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio