candelabro
Tipo:
Opere; candelabro; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Alquanto simili nella concezione alla serie del 1748 illustrata in Catello (1973, tav. XXXV), questi candelieri ricordano stilisticamente le cartegloria già esaminate nella scheda n° 46, che infatti recano la stessa iscrizione "AD 1762" e il medesimo bollo consolare, nonchè l'analogo stemma appartenente a Mons. Nicola Brescia. Essi non sono dunque stilisticamente omogenei alla rimanente suppellettile della Cappella del sacramento, che consiste nelle svariate serie di candelieri esaminate nelle schede n. 50/ 52/ 53, che risalgono alla prima metà dell'800.
Tipicamente settecenteschi la struttura e la minuta decorazione di questi grandi candelieri dall'aspetto imponente. La base triangolare è arricchita da grandi volute; il fusto ondulato - in cui lo splendore lunare dell'argento è esaltato da una nitidissima decorazione e dal gioco movimentato delle linee - è interrotto da tre gole. Sull'ultima il metallo si rigonfia, quasi formando un bulbo da cui sboccia la sottocoppa reggipiattello.
Estensione:
altezza: cm. 87
Materia e tecnica:
argento/ sbalzo
Data di creazione:
1762 - 1762, sec. XVIII; 1762
Ambito geografico:
Museo Diocesano, Piazza Vincenzo Selvaggi, San Marco Argentano (CS), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00012401
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano San Marco Argentano
Identificatore: work_21426
Diritti
Diritti: Chiesa Cattedrale
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio