lira calabrese
Tipo:
Opere; lira calabrese; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Marzano Bruno, bottega calabrese
Lo strumento appartiene ad una famiglia di strumenti ad arco diffusi in tutta l' area del Meditarraneo
Lo strumento possiede una cassa armonica affusolata a forma di goccia con un manico corto, paletta e tre bischeri. Sul piano armonico #tompagno#, in legno di abete, è presente un foro di risonanza dove sono inseriti ponticello e anime, tenuti assieme con uno spago. La cordiera di cuoio è posta nella parte inferiore e ad essa sono applicate le tre corde di budello che dipartono dai tre bischeri. I tre bischeri sono posti vicino al vertice della paletta, ognuno presenta una fenditura per l' attacco della corda. L'archetto è di legno di pino dove sono applicati crini di cavallo.
Estensione:
lunghezza: cm. 51.5; altro: cm. Cassa armonica: 26.5x18
Materia e tecnica:
budello
Ambito geografico:
MUSEO DEGLI STRUMENTI E DELLA MUSICA POPOLARE CALABRESE, Largo Scopelliti, Isca sullo Ionio (CZ)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 18-00142231
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / MUSEO DEGLI STRUMENTI E DELLA MUSICA POPOLARE CALABRESE
Identificatore: work_22195
Diritti
Diritti: MUSEO DEGLI STRUMENTI E DELLA MUSICA POPOLARE CALABRESE
Detentore dei diritti: proprietà persona giuridica privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio