forziere
Tipo:
Opere; forziere; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Oggetto di ex proprietà papale. Second P. Schubring (1915- '21, vol. II, p. 38) questo forziere sarebbe addirittura servito per il ritorno della Corte Papale da Avignone e per imballare, successivamente, parte delle suppellettili preziose durante il sacco di Roma nel 1527. L'ipotesi è in questo caso discutibile. L'oggetto è talmente grande da non poter essere spostato dalla sala, nella quale forse fu costruito. M. Colombo riporta nella sua scheda che l'oggetto si trovava nella Sala del Tesoro in occasione della mostra del 1911.
Cassa da trasporto di preziosi in legno di noce, rivestita da lastre di ferro, formate da bandelle in ferro trattenute da chiodi a testa rotonda. Il coperchio è rialzato a cofano per creare uno spazio supplementare.
Estensione:
altezza: cm 163; larghezza: cm 256; profondita': cm 87
Materia e tecnica:
legno di noce; ferro
Data di creazione:
1400 - 1410, sec. XV, inizio; 1400 - 1410
Ambito geografico:
Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (RM) - Sala del Tesoro,inv. CSA II/197 (1955/ 1958)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00207267
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni del Museo
Identificatore: work_22868
Diritti
Diritti: Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio