Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22944

Erato e Talia

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Rietti Domenico da Figline detto Zaga (notizie metà sec. XVI)

sopra il trompe-l'oeil, raffigurante una finta porta con figura maschile recante attrezzi di scultore, sono le due muse, Erato e Talia che alludono, come Calliope e Euterpe all'educazione umanistica del Papa. Si conoscono i seguenti disegni, copie dell'affresco:-Londra, British Museum n. 1947-2-14-3-Rennes, Museo n. C 67-2-Berlino, Kuntbibliothek n. 4131 (copia di Joseph Marie Vien)-Chatsworth, Collezione Devonshire n. 659, con la scritta "Pelegrino Tibaldo", ma al Courtauld Institute di Londra è attribuito a Prospero Fontana.In un disegno a Louvre (n. 10606) dovuto, presumibilmente allo Zaga è ripresa, con alcune varianti, la musa Erato.Nel tondo, sovrastante le due muse, è raffigurato l'Accecamento di Elima.
sovrapporta costituita da due figure femminili rappresentanti due muse Erato e Talia.

Soggetto:

Erato e Talia
Divinità: Erato; Talia. Attributi: (Erato) lira. Attributi: (Talia) mascherone; doppio flauto.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1545 - 1547, sec. XVI; 1545 - 1547

Ambito geografico:

Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (Rm) - sala Paolina,inv. 8/1468

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00186300-88

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello

Identificatore: work_22944

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pinelli Bartolomeo; Peruzzi Baldassarre; Pinelli Bartolomeo; Peruzzi Baldassarre, Erato, Polimnia, Urania, Euterpe e Talia (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5344234@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rietti Domenico da Figline detto Zaga; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rietti Domenico da Figline detto Zaga; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Erato e Talia (dipinto murale, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11472680@

consulta la scheda esterna
Immagine

Galestruzzi Giovanni Battista (1610-1619/ 1678 ca.) , ERATO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200148446-157

consulta la scheda esterna
Immagine

Agricola Luigi (1758-1759/ 1821) ; Fontana Pietro (1762/ 1837) ; Sanzio Raffaello (1483/ 1520) , ERATO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200166324-3

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link