Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22999

Psiche viene condotta sul monte per le nozze funebri

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; Pippi Giulio detto Giulio Romano; Zuccari Taddeo

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501 - 1547)

Per questa scena non si è andati oltre la proposta generica di Bruno (1970), poi ripresa da Aliberti-Gaudioso (1981), che rintraccia la mano di Perino e aiuti. Fra i disegni dell'Albertina di Vienna, la Davidson (1966) ha rintracciato un foglio ("Schizzi di donne e di figure incappucciate", n. 465, 304x213, penna e inchiostro bruno. Scritta in basso a destra:"P.D.V."), già attribuito a Perin del Vaga e poi assegnato ad anonimo fiorentino del XVI secolo. Oltre ad averlo restituito al Vaga la studiosa ha messo lo schizzo in relazione a questa scena per le tre figure incappucciate che si vedono in basso a sinistra. Queste potrebbero essere studi per la famiglia di Psiche raffigurata all'estrema sinistra del dipinto. Come vuole il racconto di Apuleio (Metamorfosi, libro IV 34-35) queste figure sono rappresentate in atteggiamento addolorato. L'ipotesi della Davidson è accolta da Aliberti-Gaudioso (1976 e 1981) e da Parma Armani (1986). Esiste uno studio per questo riquadro acquisito dalla Yale University Art Gallery di New Haven (recto, matita nera e acquerello, inv. n. 96.5.16) dove le figure dei trombettieri e dei putti, che aprono la processione sembra riprendere i trionfi dell'atrio di Palazzo Doria (Parma Armani 2001). Zuccari (1986) mette in relazione l'affresco con il Funerale di Psiche di Palazzo Spada-Capodiferro e ritiene che il "funerale" allude alla necessità per il cristiano di morire alle vanità mondane per riprendere un cammino spirituale fatto di prove espiatrici. Il riquadro corrisponde alla quinta incisione del Maestro B del Dado dove la scena, pur essendo impostata in maniera analoga risulta più semplice, lo sfondo è paesaggistico mentre nell'affresco è architettonico.
Nel terzo riquadro, si svolge il corteo che porta Psiche in processione su un monte per le nozze. Psiche, nuda, è sdraiata sulla lettiga al centro della composizione.

Soggetto:

Psiche viene condotta sul monte per le nozze funebri
Divinità minori: Psiche. Figure: trombettieri; putti; familiari velati; porta stendardo.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1545/08/01 - 1546/05/29, sec. XVI; 1545-08-01 - 1546-05-29

Ambito geografico:

Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (RM) - sala di Amore e Psiche, parete est, a sinistra della finestra

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00752335-3

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello

Identificatore: work_22999

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: Proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Psiche condotta da Mercurio sull'Olimpo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4630595@

consulta la scheda esterna
Immagine

Psiche condotta sull'Olimpo da Mercurio, Psiche condotta sull'Olimpo da Mercurio (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3255466@

consulta la scheda esterna
Immagine

Meldolla Andrea detto Schiavone; Meldolla Andrea detto Schiavone, Psiche condotta da Mercurio sull'Olimpo, dipinto, opera isolata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8484044@

consulta la scheda esterna
Immagine

Coxie Michiel; Maestro B nel Dado; Coxie Michiel; Maestro B nel Dado, Psiche condotta al monte in corteo funebre (stampa smarginata, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13857428@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link