Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23155

Vulcano, Marte e Venere

Torna ai risultati della ricerca

piatto

Tipo:

Opere; piatto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Pellipario Nicolò detto Nicola da Urbino

Frammento di piatto rappresentante Vulcano che pesca con la rete, Marte e Venere abbracciati e altre quattro figure nei colori giallo, arancio, bleu, verde rame; lustro oro e rosso.
Il pezzo, di bottega urbinate, si può riferire al genere "istoriato" che, iniziato nelle botteghe faentine, trovò sviluppo e perfezione in Urbino. I pittori desumevano i soggetti per le storie non solo dai sacri testi e dai racconti storici e mitologici, ma anche dalla tradizione verbale di storielle popolari che adattavano simbolicamente anche all'avvenimento contingente. Il pezzo in esame, in particolare, si può ascrivere forse alla stessa mano di Nicolò Pellipario detto Nicola da Urbino, per i molteplici raffronti stilistici con opere firmate, mentre in seguito l'opera fu lustrata da Mastro Giorgio in Gubbio, come dimostra il rovescio. La data 1534 fu letta da Serra all'atto dell'acquisto e forse per i restauri subiti ora è quasi illeggibile. Una redazione dello stesso tema si ha in un piatto conservato al Museo di Braunschweig, con la scritta "IN URBINO" e la data 1541 con lo stemma dei Della Rovere.

Soggetto:

Vulcano, Marte e Venere

Estensione:

altro: cm MNR

Materia e tecnica:

terracotta/ modellatura/ pittura a fresco/ verniciatura

Data di creazione:

sec. XVI; 1534

Ambito geografico:

Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, Urbino (PU) - interno, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 11-00002092

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale delle Marche

Identificatore: work_23155

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Galleria Nazionale delle Marche

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 - 1546), Vulcano, Venere e Marte

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23096

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

ambito italiano, Venere, Amore, Marte e Vulcano

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-01280

consulta la scheda esterna
Immagine

bottega italiana, Marte e Venere sorpresi da Vulcano

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64506

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pellipario Nicolò detto Nicola da Urbino; Pellipario Nicolò detto Nicola da Urbino, Vulcano, Marte e Venere (piatto, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3112159@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link