Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23163

Cristo e l'adultera

Torna ai risultati della ricerca

piatto

Tipo:

Opere; piatto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Piatto con falda larga e covetto poco profondo con la raffigurazione di Cristo che assolve l'adultera entro sorta di colonnato; sullo sfondo due porte che ricordano l'architettura del Palazzo Ducale di Urbino.
Il pezzo e' firmato da Alfonso (attivo dal 1580 al 1616 ca.) e Francesco (attivo dal 1543 al 1617 ca.) Patanazzi, secondo una prassi in uso in questa famiglia di maiolicari che spesso lavorava a piu' mani. Le opere dei Patanazzi oltre a riprendere la tradizione dell'istoriato urbinate, come nel pezzo in esame, si volgono spesso a invenzioni piu' audaci, elaborando manufatti piu' complessi, quali fontane da interno, calami monumentali, rinfrescatoi, nei quali oltre all'istoriato prende sempre piu' piede la ricchezza della forma plastica. Un piatto dei Patanazzi con rovescio simile datato 1619 e' conservato al Museo di Bologna.

Soggetto:

Cristo e l'adultera

Estensione:

diametro: cm 32

Materia e tecnica:

terracotta/ modellatura/ pittura a fresco/ verniciatura

Data di creazione:

sec. XVII; 1618

Ambito geografico:

Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, Urbino (PU) - interno, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 11-00002170

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale delle Marche

Identificatore: work_23163

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta'� Stato, Galleria Nazionale delle Marche

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Giordano Luca (1634/ 1705) , Cristo e l'adultera

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:574

Immagine

Anderloni, Pietro (1785-1849) ; Anderloni, Pietro (1785-1849) ; Vecellio, Tiziano (1488/1490-1576) , Cristo e l'adultera

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03592

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderloni, Pietro (1785-1849) ; Anderloni, Pietro (1785-1849) ; Vecellio, Tiziano (1488/1490-1576) , Cristo e l'adultera

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03593

consulta la scheda esterna
Immagine

Angeli, Alessandro (notizie 1821-1829) ; Vecellio, Tiziano (1488/1490-1576) , Cristo e l'adultera

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03594

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link