Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23278

personificazione del Disegno

Torna ai risultati della ricerca

disegno preparatorio

Tipo:

Opere; disegno preparatorio; Oggetto fisico

Categoria:

Disegni

Autore:

Zuccari Federico attribuito

Il disegno, ad inchiostro acquarellato su carta grezza, e' uno studio per la figura del Disegno in Palazzo Zuccari a Roma; l'artista nel 1590 acquisto' un grande lotto di terreno tra via Gregoriana e via Sistina, destinandolo alla realizzazione di un vasto complesso dove collocare la sua casa-studo; egli stesso, insieme ai suoi collaboratori, orno' fra il 1593 ed il 1603 le stanze del palazzo. Rispetto all'affresco definitivo, lo studio presenta alcune differenze nella posizione del Disegno e nelle figure intono ad esso.

Soggetto:

personificazione del Disegno
Personificazioni: Disegno. Attributi: (Disegno) tavolozza; pennelli. Abbigliamento: panneggio. Figure: angeli.

Estensione:

altezza: mm 149; larghezza: mm 125

Materia e tecnica:

carta/ inchiostro; cartoncino telato

Data di creazione:

secc. XVI/ XVII; 1593 - 1603

Ambito geografico:

Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, Palazzo Ducale di Urbino, piazza Duca Federico, 107, Urbino (PU) - deposito del secondo piano, inv. inv. 1990 DIS 194

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD D: 11-00263105

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale delle Marche

Identificatore: work_23278

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Ministero per i Beni e le Attivita' culturali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Mola Gasparo; Mola Gasparo, personificazione dell'Architettura (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8311568@

consulta la scheda esterna
Immagine

Abbate Giuseppe; Abbate Giuseppe, personificazione dell' Egitto (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3725991@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zuccari Federico; Zuccari Federico, personificazione del Disegno (disegno preparatorio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8383393@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano, Personificazione

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6281

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link