Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23300

Annunciazione/ flagellazione di Cristo/ Santi

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Maestro di Campodonico attribuito

L''Annunciazione' e la 'Flagellazione', insieme alla 'Crocifissione' (NCTN: 00000009), costituiscono un ciclo pittorico proveniente dall'antica Abbazia di S. Biagio in Caprile di Campodonico presso Fabriano, acquistato dallo Stato nel 1966. L'autore degli affreschi e' tuttora sconosciuto ed e' identificato nel nome convenzionale del Maestro di Campodonico, attivo nelle Marche fino alla meta' del XIV secolo. Come denota l'intera sua produzione pittorica, l'artista risente del clima culturale assisiate della Basilica Inferiore ed in particolare di Giotto e di Pietro Lorenzetti.

Soggetto:

Annunciazione/ flagellazione di Cristo/ Santi
Personaggi: Madonna; Arcangelo Gabriele; Santo; S. Biagio; S. Paolo; S. Pietro; S. Benedetto; Cristo flagellato. Figure maschili. Attributi: (S. Paolo) spada; (S. Pietro) chiavi. Architetture: edificio porticato. Elementi architettonici: colonna. Animali.

Estensione:

altezza: cm 339; larghezza: cm 261; profondita': cm 63.5

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

sec. XIV; 1345

Ambito geografico:

Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, P.zza Duca Federico, Urbino (PU) - appartamento dei Melaranci, I sala, inv. inv. 1990 D 13 (1990)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 11-00264102

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale delle Marche

Identificatore: work_23300

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Ministero per i Beni e le Attivita' culturali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Maestro di Campodonico; Maestro di Campodonico, Annunciazione/ flagellazione di Cristo/ Santi (dipinto murale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11694433@

consulta la scheda esterna
Immagine

Davitti Galeno; Davitti Galeno, Santi, Cristo e Flagellazione (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2687656@

consulta la scheda esterna
Immagine

Annunciazione; Flagellazione di Cristo; Deposizione di Cristo dalla croce (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2508150@

consulta la scheda esterna
Immagine

Troppa Girolamo; Troppa Girolamo, Cristo crocifisso, Annunciazione e santi (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4576092@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link