Studi di teste
Tipo:
Opere; disegno; Immagine fissa
Categoria:
Disegni
Autore:
Alcune note a matita poste sul supporto, riferiscono questa serie di eleganti studi di teste a Pietro Antonio Novelli e a Francesco Fontebasso. A mio avviso, invece, il foglio è da assegnare ad un artista bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII secolo, per il segno a penna libero e sciolto, ma attento a definire con precisione i contorni, e per l'uso sapiente del tratteggio, che modella i volumi con brevi linee parallele rapidamente tracciate, al modo di Gaetano e Ubaldo Gandolfi. L'anonimo autore del foglio Lampugnani potrebbe forse essere uno scultore, o un decoratore, per l'attenta definizione plastica delle piccole teste.
Soggetto:
Studi di teste
Estensione:
altezza: mm 215; larghezza: mm 111
Materia e tecnica:
carta/ penna/ inchiostro
Data di creazione:
1750 ca. - 1799 ca.; sec. XVIII, seconda metà; 1750 - 1799
Ambito geografico:
Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4852 (1997) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD D: 0300642215
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_2680
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio