Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2694

Interno del Tempio di Apollo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

Fontanesi Francesco

Riccardo Lampugnani ha acquistato il disegno durante l'asta Finarte del 27 e 28 novembre 1974: sul cartoncino di supporto, infatti, è applicata la copia del verbale di aggiudicazione (asta Finarte n°194, 27 e 28 novembre 1974, cat. n° 250, Pio Panfili "Interno di edificio rotondo", £. 170.000). In quella occasione, il foglio era assegnato a Pio Panfili (Fermo 1723 - Bologna 1812): a lato del verbale, Riccardo Lampugnani ha annotato a matita una ipotesi di attribuzione a Mauro Tesi. In realtà, il disegno appartiene con ogni probabilità a Francesco Fontanesi (Reggio Emilia 1751-1795): è infatti d'identico tema e di stile assai vicino all'"Interno del tempio di Apollo" che Fontanesi eseguì nel 1792 per il secondo sipario, oggi perduto, del Teatro "La Fenice" di Venezia; il sipario fu poi dipinto da Pietro Gonzaga che, a sua volta, aveva eleborato alcuini schizzi, con varianti, dello stesso soggetto (cfr. M. Pigozzi "Da Francesco Fontanesi ad Alfonso Trombetti. La scuola bolognese di scenografia fra Settecento e Ottocento", in "Saggi e Memorie di storia dell'arte", n° 27, Venezia 2003, pp. 479-480, figg. 5-6; M.T. Muraro "Scenografie di Pietro Gonzaga", Venezia 1967, pp. 68-69, cat. n° 96).

Soggetto:

Interno del Tempio di Apollo

Estensione:

altezza: mm 280; larghezza: mm 381

Materia e tecnica:

carta/ matita/ penna/ inchiostro/ acquerellatura

Data di creazione:

1792 ca.; sec. XVIII; 1792

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4904 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0300642240

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2694

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ferrario Carlo; Ferrario Carlo, Interno del tempio di Apollo a Leucade, interno di tempio classico (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3224105@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ferrario Carlo; Ferrario Carlo, Interno del tempio di Apollo a Leucade, interno di edificio classico/ interno di edificio ionico (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3224107@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tempio - Tempio di Apollo - Mura

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:B5829BC609CA835CC1256F260033EA35

consulta la scheda esterna
Immagine

Ferrario Carlo; Ferrario Carlo, Appartamenti di AlesSandro annessi al Tempio di Apollo, interno di sala classica (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3224103@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link