Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2717

ADORAZIONE DEI PASTORI/ Studi diversi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Oggetto fisico

Categoria:

Disegni

Autore:

Matteis Paolo de'

Una foto del disegno, al recto e al verso, è conservata nell'album Lampugnani D.5. Il foglio non reca alcuna attribuzione: a mio avviso, può essere accostato ad alcuni disegni attribuiti al napoletano Paolo de Matteis, la "Adorazione", ad esempio, a penna, inchiostro e acquerello conservata nella collezione Franchi di Bologna (cfr. cat. 75, pp. 156-157 in "...di bella mano. Disegni antichi della raccolta Franchi", Bologna, 1998), in cui compare una identica figura di angelo che regge in mano un turibolo; o il "Cristo in gloria" a matita, penna e inchiostro della collezione Ferrara Dentice, dal volto assai simile al pastore posto sulla estrema destra, in secondo piano, nella "Adorazione" Lampugnani (cfr. cat. 46, pp. 60-61, in "I disegni del cinquecento e del seicento. La collezione Ferrara Dentice", a cura di M. Causa Picone, Napoli 1999). Il verso del foglio reca alcuni studi a sanguigna e pennello rosso per un angelo, per una Madonna col Bambino, per figure maschili, da riferire con certezza alla stessa mano.

Soggetto:

ADORAZIONE DEI PASTORI/ Studi diversi

Estensione:

altezza: mm 419; larghezza: mm 271

Materia e tecnica:

carta/ matita/ penna/ inchiostro/ acquerellatura/ sanguigna

Data di creazione:

1690 ca. - 1710 ca.; secc. XVII/ XVIII, fine/inizio; 1690 - 1710

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4955 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0300642270-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2717

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Anonimo, Adorazione pastori

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76383

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Adorazione dei Pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4736624@

consulta la scheda esterna
Immagine

Adorazione dei pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4801844@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bernardi Giovanni Desiderio; Bernardi Giovanni Desiderio, Adorazione dei pastori, Adorazione dei pastori (placchetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12388159@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link