Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2737

Scena per "Il Ratto di Proserpina" raffigurante l'Olimpo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

Vacca Luigi

Questo raffinato disegno acquerellato, molto accurato nella scelta coloristica, raffigurante l'Olimpo, venne realizzato per il Ballo "Il ratto di Proserpina" (atto IV, scena 2) presentato al Regio di Torino nella stagione 1834-35, con coreografia di F. Gioia ed ispirato al soggetto mitologico del rapimento della figlia di Cerere, Proserpina, ad opera di Plutone che si era perdutamente innamorto di lei. E' stato esposto alla mostra di Torino del 1980 nella sezione dedicata al Ballo fantastico, insieme ad un altro bozzetto attribuito alla cerchia del Vacca, rappresentante la "Decorazione di soffitto di teatro con l'Olimpo", proveniente dalla raccolta di Giuseppe Viecca (1934) ed ora conservato al Museo Civico di Torino, e ad altri due, sempre di Vacca, che si riferivano rispettivamente ai balletti "La distruzione del regno delle fate" e "La finta pazza per amore ovvero il matrimonio dopo la morte" con coreografie di A . Monticini, balli in calendario al Regio nel 1833 (Viale Ferrero 1980, p. 851). Come sottolineato dalla Viale Ferrero in questi anni "lo storicismo imperante non aveva del tutto cacciato dai teatri il fantastico, che si rifugiava nei Balli e soprattutto nei Balletti (il secondo Ballo, il più breve dei due, che venivano rappresentati con l'opera seria). La critica si interessava delle parti danzate con estremo puntiglio, anche se poi i commenti alle scene e costumi ripetevano schemi iterativi, qualunque fosse la levatura del recensore" (Viale Ferrero, 1980 p. 851). Riguardo in particolare al Ratto di Proserpina si conserva una curiosa poesiola, rintracciata dalla Viale Ferrero presso la Biblioteca Civica di Torino (Mss. 133), qui di seguito riportata: "Il Ratto di Proserpina è il ballo intitolato Non c'è che dire, è bello, applausi si è attirato. Ma questi applausi e lodi non fur pel signor Gioja Perchè l'intreccio d'esso non vale un fico e annoja Bensì furon diretti gli applausi, i bravo, i bene al celebre Sevesi pittore delle scene (in realtà si tratta di Vacca) Ed al sig. Majetti esperto macchinista Che ogni animo ha rapito d'Olimpo colla vista". Sempre la Viale Ferrero individua analogie tra gli ornati del trono di Giove e le decorazioni progettate da Pelagio Palagi per le residenze reali di Racconigi e Palazzo Reale, per le quali "non è facile decifrare se si tratti di un semplice accostamento stilistico, o di un criptico omaggio al sovrano sabaudo, alla maniera tradizionale" (Viale Ferrero, 1980, p. 369). Riguardo all'esecuzione del disegno, forse in parte di Sevesi, viene rilevato che "il mondo classico qui vive in forme di una equilibrata armonia compositiva, che ne accentuano il carattere di favola antica, distaccata dal presente e con tipizzazioni alquanto astratte" (Viale Ferrero 1980, p. 369). Infine il disegno qui esaminato è pure accostabile nell'impostazione con il cielo stellato con i segni zodiacali e nella posa piuttosto statica delle figure a quello elaborato per una decorazione massonica ed attribuito a Giacomo Pregliasco, ora presso il Museo Civico di Torino, presentato nella sezione Feste ed apparati della medesima mostra torinese del 1980 (Viale Ferrero, p. 831). La Viale Ferrero segnala inoltre un disegno conservato presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano per la I scena dello stesso Ballo (cat. n. 2977/c, tav. 1315, n. inv. 3900/4, Coll. Scen. 133).

Soggetto:

mitologia
OLIMPO

Estensione:

altezza: mm 280; larghezza: mm 398

Materia e tecnica:

carta bianca/ inchiostro bruno/ acquerellatura colorata

Data di creazione:

1834 ca. - 1835 ca.; sec. XIX, secondo quarto; 1834 - 1835

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni - Milano (MI), Italia, inv. 5184 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0300642380

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2737

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Vacca Luigi; Vacca Luigi, Scena per Il Ratto di Proserpina raffigurante l'Olimpo, OLIMPO (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11368659@

consulta la scheda esterna
Immagine

inventore De Carolis Adolfo; disegnatore De Carolis Adolfo; incisore De Carolis Adolfo, L’Olimpo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_16812

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

VACCA Luigi, L’olimpo

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:4816

Immagine

Podesti Francesco (1800/ 1895) , l'Olimpo

Regione Marche
oai:regione.marche.it:d_2086

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link