Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2738

Adorazione dei pastori

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga

Riccardo Lampugnani ha acquistato questo piccolo disegno in una data certamente anteriore al 1971: una foto del foglio, scattata nel mese di ottobre di quell'anno, è infatti conservata nell'album D. 10. Il collezionista ha poi annotato sul cartoncino di supporto una proposta di attribuzione dubitativa a Perin del Vaga. Il cartoncino di supporto è antico e reca, in basso a destra, due marche di collezione: la prima è un rettangolo che racchiude una figura di statua greca con elmo; in basso, la sigla "Dr. L.P.", che Lampugnani scioglie in "dr. Pollack"; la seconda marca è un timbro tondo con le iniziali "GB" in lettere capitali. La prima marca è di importanza notevole, per la storia del collezionismo: corrisponde infatti alla "Minerva" di Liebighaus (Francoforte) usata da Ludwig Pollack (Praga 1868 - ?, 1943), che era stato archeologo, antiquario e collezionista assai noto nella Roma d'inizio secolo (Lugt, 1956, n°788b); di lui, dopo il 16 ottobre 1943, non si ebbero più notizie certe; era stato infatti catturato dalle SS tedesche con la moglie e i tre figli durante la tragica razzia degli ebrei romani, e poi deportato nei campi di concentramento nazisti (cfr. L. Musso, recensione a M. Merkel Guldan "Die Tagebucher von Ludwig Pollak Kennerschaft und Kunsthandel in Rom 1893 - 1934", Wien 1988, in "Bollettino d'Arte", n° 52, 1988, pp. 100-103; J. Birkedal Hartmann "Le memorie romane di Ludovico Pollak", in "L'Urbe", n° 6, novembre-dicembre 1994, pp. 253-262). Lì, con ogni probabilità, morì: e durante il saccheggio della sua casa romana, Palazzo Odescalchi, andò dispersa anche la sua ricca raccolta di disegni; di tanto in tanto qualcuno ne compare sul mercato, e fra questi il foglio che Lampugnani ha acquistato prima dell'ottobre 1971. E', questa "Adorazione dei pastori", un disegno di grande interesse: il formato, e i due scomparti decorativi posti sulla destra, fanno pensare che sia stato eseguito per la predella di una pala d'altare; e il tratto, sintetico e sicuro, che appena accenna le figure e le dispone con abilità nello spazio assai ridotto del piccolo foglio, rivela la mano di un artista ben al corrente dei fatti della prima maniera romana. La data, a mio avviso, non può superare il terzo decennio del XVI secolo: e il nome di Perino del Vaga, annotato sul cartoncino di supporto, sembra in effetti assai probabile; si vedano, ad esempio, per confronto, le figurette rapidamente tracciate, con l'dentica grazia elegante, negli scomparti inferiori del disegno preparatorio per gli affreschi della parete sinistra della cappella degli Svizzeri, in Santa Maria in Camposanto Teutonico a Roma (1520 ca; cfr. "Perino del Vaga tra Raffaello e Michelangelo", a cura di E. Parma Armani, cat. della mostra, Milano 2001, pp. 163-164); o le altre, molto simili, che Perino disegna nei finti bassorilievi all'antica del progetto per la decorazione della facciata nord di Palazzo Doria a Genova (1530 ca.; cfr. "Perino...", cit., 2001, pp. 205-206).

Soggetto:

Adorazione dei pastori

Estensione:

altezza: mm 90; larghezza: mm 190

Materia e tecnica:

carta/ penna/ inchiostro/ acquerellatura

Data di creazione:

1520 ca. - 1530 ca.; sec. XVI; 1520 - 1530

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4828 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0301938443

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2738

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Anonimo, Adorazione pastori

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76383

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Adorazione dei Pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4736624@

consulta la scheda esterna
Immagine

Adorazione dei pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4801844@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bernardi Giovanni Desiderio; Bernardi Giovanni Desiderio, Adorazione dei pastori, Adorazione dei pastori (placchetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12388159@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link