Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2754

Capriccio con resti di tempio e obelisco

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

ambito Italia centro-settentrionale

Riconducibile al genere del capriccio, in cui si assiste alla fusione tra la veduta reale ed il teatro, coltivato a Roma, Venezia e in Francia soprattutto a Parigi, dove uno dei massimi artefici fu L.J. Le Lorrain, che ne apprese i caratteri da Piranesi durante il soggiorno romano e ne divulgò l'opera (cfr. R. Gilli, Architettura e scenografia: disegni dal XVI al XX secolo, Milano 1984, n. 29). Un tratto veloce e sottile delinea questa piccola composizione con architetture in rovina, nella quale un obelisco con fontana funge da fulcro della composizione: attorno ad esso si dispone a sinistra un emiciclo con colonne, a destra si apre in uno sfondo di paesaggio dall'esuberante vegetazione, delimitata da una balaustrata. In primo piano vaghi cespugli, che si sono inseriti nelle pietre divelte, vengono lasciati in penombra esaltando la luminosità della scena.

Soggetto:

veduta
Architettura illusionistica

Estensione:

altezza: mm 115; larghezza: mm 140

Materia e tecnica:

carta bianca/ inchiostro bruno/ acquerellatura grigia

Data di creazione:

1740 ca. - 1760 ca.; sec. XVIII, metà; 1740 - 1760

Data di modifica:

2004

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4754 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0301938564

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2754

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Capriccio con resti di tempio e obelisco, Architettura illusionistica (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11369212@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bellotto Bernardo; Bellotto Bernardo, Capriccio romano con il Colosseo, i resti del Tempio dei Dioscuri e la fontana di Campo Vaccino (dipinto, coppia)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4126356@

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana; scuola italiana, Capriccio con rovine, obelisco e piramide

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00706

consulta la scheda esterna
Immagine

Capriccio con rovine, obelisco e piramide (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11349088@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link