Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2756

Magnifico interno con statue di ispirazione classica

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

Juvarra Filippo

Il riferimento a Iuvarra deriva, oltre che da alcune analogie stilistiche, dalla presenza di un'indicazione sul supporto che segnala "Panfili Pio di Fermo (?) da una cartella del Iuvarra". Compare anche una scritta appena leggibile apposta probabilmente dal collezionista Lampugnani: "L. Van Ville (forse Vanvitelli ?), Iuvarra". L'attribuzione dubitativa a Iuvarra, architetto e scenografo messinese attivo per anni a Torino, ove realizzò gran parte delle sue opere divenendo primo architetto di corte, benchè con alcune cautele dovute al fare più corsivo, potrebbe essere in parte confermata dal confronto con alcune opere certe dell'autore. La costruzione spaziale qui risulta basata sull'alternarsi delle superfici curvilinee del grandioso edificio circolare a pianta centrale, le cui superfici si aprono in nicchie adorne di statue classiche, interrotte dall'intersezione di due gallerie laterali inquadrate da colonne corinzie, e da una apertura prospettica verso il fondo; un alto tamburo domina la statua equestre posta al centro della composizione. Il forte impianto a prospettiva centrale può essere assimilato a talune composizione iuvarriane conservate presso la Biblioteca Nazionale di Torino in cui è evidente l'impostazione architettonica dell'autore (cfr. M. Viale Ferrero, 1970, Cortile, n. 123 e Atrio e cortile, n. 126; vd. anche V. Viale, 1966, n. 35 e n. 37). Il motivo del monumento equestre è presente invece in alcuni disegni dei Musei Civici dii Torino (cfr. V. Viale, 1966, n. 145 e 147) che manifestano inoltre lo stesso modo di ombreggiare il primo piano; che nel caso del disegno Lampugnani l'inquadratura viene delimitata da due statue sdraiate, mentre morbide penombre intermedie tendono forniscono il senso della profondità alla scena. Simile impostazione con edificio a pianta centrale compare anche nell'"Interno di tempio" del Victoria and Albert Museum di Londra (cfr. M. Viale Ferrero, 1970, n. 109). Una Corte Regia con monumento equestre del Museo Teatrale alla Scala di Milano è stata riferita alla realizzazione di Iuvarra per il Teatro Ottoboni di Roma (1710). Si segnala che l'attività scenografica di Iuvarra a Torino, ove l'architetto compie la maggior parte delle sue opere per la corte, è invece piuttosto scarsa: è nota attraverso un'incisione, la decorazione del teatrino di Palazzo Reale in occasione delle nozze di Carlo Emanuele III, Principe di Piemonte, con Anna Cristina di Salzbach, avvenute nel 1722.

Soggetto:

veduta
Architettura illusionistica

Estensione:

altezza: mm 185; larghezza: mm 230

Materia e tecnica:

carta bianca/ inchiostro bruno/ acquerellatura bruna

Data di creazione:

1700 ca. - 1710 ca.; sec. XVIII, inizio; 1700 - 1710

Data di modifica:

2004

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4777 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0301938587

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2756

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Juvarra Filippo (1676/ 1736) , Atrio porticato di ispirazione classica

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o070-00150

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito italiano, Veduta di città di ispirazione classica

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o070-00140

consulta la scheda esterna
Immagine

Vacca Luigi (1778/ 1854) , Schizzo per scena raffigurante un tempio di ispirazione classica

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o070-00023

consulta la scheda esterna
Immagine

Veduta di città di ispirazione classica, Architetture (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11369304@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link