Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2759

Scena raffigurante un sotterraneo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

Tasca Luigi

Questo interessante disegno della scenografo Luigi Tasca, che reca il riferimento autografo dell'artista con l'indicazione anche del Teatro per cui venne realizzato (l'Alibert di Roma), autore del quale si conoscono poche opere e che risulta operoso a Perugia e Livorno nel primo quarto del sec. XIX, denota nel soggetto rappresentato, un sotterraneo, l'evidente influsso delle carceri piranesiane, ma anche una resa precisa nella definizione dello spazio ed un'attenta ricerca luministica, con la fonte di luce che scende dall'apertura del soffitto a volta, che lo rendono sicuramente un'opera di qualità. Si possono confrontare in tal senso le incisioni, ricavate da disegni originali di Tasca, prodotte da Francesco Inghirami (Volterra 1772 - Fiesole 1846) conservate presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano (n. 2996 del catalogo), che richiamano il soggetto qui proposto: a) Interno di edificio sepolcrale, b) Interno di edificio sacro, e) Esterno di edifico sepolcrale, f) Interno di carcere.

Soggetto:

veduta
Interno

Estensione:

altezza: mm 235; larghezza: mm 310

Materia e tecnica:

carta bianca/ inchiostro bruno/ acquerellatura bruna

Data di creazione:

1798 ca.; sec. XVIII, ultimo quarto; 1798

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4794 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0301938605

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2759

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ambito italiano, Scena raffigurante un sotterraneo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o070-00193

consulta la scheda esterna
Immagine

Scena raffigurante un sotterraneo, Interno (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11369686@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tasca Luigi; Tasca Luigi, Scena raffigurante un sotterraneo, Interno (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11369519@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ruggi Lorenzo (notizie sec. XIX) ; Brazioli Mauro (notizie sec. XIX) , sotterraneo

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_50099

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link