Scena raffigurante un sotterraneo
Tipo:
Opere; disegno; Immagine fissa
Categoria:
Disegni
Autore:
Questo interessante disegno della scenografo Luigi Tasca, che reca il riferimento autografo dell'artista con l'indicazione anche del Teatro per cui venne realizzato (l'Alibert di Roma), autore del quale si conoscono poche opere e che risulta operoso a Perugia e Livorno nel primo quarto del sec. XIX, denota nel soggetto rappresentato, un sotterraneo, l'evidente influsso delle carceri piranesiane, ma anche una resa precisa nella definizione dello spazio ed un'attenta ricerca luministica, con la fonte di luce che scende dall'apertura del soffitto a volta, che lo rendono sicuramente un'opera di qualità. Si possono confrontare in tal senso le incisioni, ricavate da disegni originali di Tasca, prodotte da Francesco Inghirami (Volterra 1772 - Fiesole 1846) conservate presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano (n. 2996 del catalogo), che richiamano il soggetto qui proposto: a) Interno di edificio sepolcrale, b) Interno di edificio sacro, e) Esterno di edifico sepolcrale, f) Interno di carcere.
Soggetto:
veduta
Interno
Estensione:
altezza: mm 235; larghezza: mm 310
Materia e tecnica:
carta bianca/ inchiostro bruno/ acquerellatura bruna
Data di creazione:
1798 ca.; sec. XVIII, ultimo quarto; 1798
Ambito geografico:
Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4794 (1997) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD D: 0301938605
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_2759
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio