Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2760

Scena raffigurante un esterno architettonico con monumento a pianta centrale

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

Galliari Giuseppino

Indicato nell'inventario Lampugnani come opera di Giuseppino o Giovannino Galliari questa elegante scena caratterizzata dal grandioso loggiato ad emiciclo che circonda, enfatizzandolo, il solenne monumento con la figura stante su un alto basamento circolare, cui si accede attraverso due rampe di scale simmetriche, è reso meno austero dall'inserto naturalistico dei frondosi alberi disposti attorno alla statua. Strutture analoghe si ritrovano anche nella produzione di Fabrizio (1709-1790). Per i modi di trattare il tema sembrerebbe riconducibile ai modi di Giuseppino. E' interessante ricordare l'esistenza di un disegno con una scena analoga a questa, ma resa con un tratto leggermente diverso e più corsivo, conservato presso la Biblioteca dell'Opera di Stato di Berlino e realizzato da Bartolomeo Verona (1744-1813), figlio di Elisabetta Galliari, sorella di Bernardino (1707-1794), Fabrizio e Giovanni Antonio (1714-1783). Verona emigrò in Germania nel 1772 insieme allo zio Bernardino ed ivi rimase come pittore delle scene del Teatro Reale, tornando per qualche tempo a Torino nel 1784, fino alla morte avvenuta nel 1813. Il disegno documenta la circolazione degli stessi moduli nell'ambito della bottega dei Galliari. Una fotografia collocata nell'archivio del museo attesta la sua presenza in collezione già nel 1971.

Soggetto:

veduta
Giardino con statue

Estensione:

altezza: mm 210; larghezza: mm 300

Materia e tecnica:

carta bianca/ inchiostro bruno/ acquerellatura grigia

Data di creazione:

1750 ca. - 1774 ca.; sec. XVIII, terzo quarto; 1750 - 1774

Data di modifica:

2004

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4797 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0301938608

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2760

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Vacca Luigi (1778/ 1854) , Scena raffigurante un esterno architettonico

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o070-00055

consulta la scheda esterna
Immagine

Vacca Luigi (1778/ 1854) , Schizzo per scena raffigurante un esterno architettonico con piante

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o070-00033

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito Italia centro-settentrionale, Scena raffigurante esterno architettonico con archi e scalinate

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o070-00137

consulta la scheda esterna
Immagine

Palagi Pelagio (1775/ 1860) , Esterno architettonico

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o070-00152

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link