Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2767

Veduta prospettica di una chiesa veneziana

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

Migliara Giovanni

Insieme ai tre acquerelli con scene di caccia, questo foglio, citato al n. 12 dell'inventario Gargantini ("Prospetto delle Incisioni, Quadri ed oggetti d'arte in Milano") del 1853, documenta l'interesse di Giuseppe Gargantini per Migliara e la sua frequentazione delle esposizioni dell'Accademia di Brera, dove il pittore piemontese, attivo a Milano, espose per tutti gli anni venti e fino al 1937, anno della sua morte, con l'eccezione del 1832. Si tratta di una veduta con elementi di fantasia: se la parte absidale della chiesa è fedelmente riportata, i particolari dell'arca (che richiama quella di Guglielmo di Castelbarco a Verona) e della colonna del palazzo in primo piano a destra sono inseriti dal pittore, al di fuori del genere settecentesco, analitico, della veduta veneziana. Nell'ambito della produzione veneziana del pittore, questo acquerello si pone a metà strada tra la "veduta" con motivi lagunari accostati a motivi di fantasia, dei primi anni venti, e la "veduta veneziana" tradizionale, cioè documentaria, dei tardi anni venti, caratterizzata da una maggiore finitezza esecutiva e da contrasti tra luce e ombra, aspetti questi riconducibili all' influenza di pittori austriaci e della Germania meridionale (Pittaluga 1954). Nel 1827 Migliara aveva dipinto un altro acquerello (a colori), di dimensioni un po' più piccole, intitolato "La chiesa dei Frari a Venezia", già in collezione Ferrero, collegato ad un secondo foglio coevo raffigurante l'interno della chiesa (Mensi 1937, cat. nn 1036 e 1049, ma non riprodotti). E' conservata una foto grande in bianco e nero nell'album di Riccardo Lampugnani "F.D, 1800".

Soggetto:

veduta
Veduta prospettica di una chiesa veneziana

Estensione:

altezza: mm 342; larghezza: mm 400

Materia e tecnica:

cartoncino/ matita/ acquerello

Data di creazione:

1823; sec. XIX, primo quarto; 1823

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4671 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0301967154

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2767

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Abbati Vincenzo; Abbati Vincenzo, veduta prospettica di una chiesa veneziana (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3815465@

consulta la scheda esterna
Immagine

veduta prospettica di una chiesa veneziana (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8383566@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sandi Antonio; Tironi Francesco; Sandi Antonio; Tironi Francesco, veduta prospettica di una chiesa veneziana (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5506312@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sandi Antonio; Tironi Francesco; Sandi Antonio; Tironi Francesco, veduta prospettica di una chiesa veneziana (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5506318@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link