Testa d'uomo
Tipo:
Opere; disegno; Immagine fissa
Categoria:
Disegni
Autore:
La datazione proposta indica gli anni in cui Sabatelli, tra Firenze e Milano, dove insegna (dal 1808) pittura all'Accademia di Brera, riceve numerose commissioni grazie alla sua fama diffusasi soprattutto dopo il quadro "Abigail che placa David" per il Duomo di Arezzo. La testa è ispirata direttamente da quella di Adamo di Michelangelo nella Creazione di Adamo della volta Sistina. Per l'alta qualità del dipinto, non è escluso che questo possa essere di mano dell'artista stesso.
Soggetto:
essere umano e uomo in generale
Testa d'uomo
Estensione:
altezza: mm 420; larghezza: mm 337
Materia e tecnica:
olio su carta
Data di creazione:
1800 ca. - 1820 ante; sec. XIX, primo quarto; 1800 - 1820
Ambito geografico:
Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4669 (1997) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD D: 0301967160
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_2773
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio