Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2785

Ritratto di signora

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

Hayez Francesco

Sul passepartout, a matita, compare un breve appunto: " F. Hayez. Studio di testa". Il disegno è stato esposto alla mostra dedicata alla collezione di Riccardo Lampugnani che il Museo Poldi Pezzoli ha organizzato nel 1997 ("Riccardo Lampugnani: una collezione milanese donata al museo Poldi Pezzoli", Milano 1997, p. 17, n° 4): nessun commento critico, però, accompagnava la breve scheda, che si limitava a confermare l'attribuzione a Francesco Hayez. Questo delicato studio di testa femminile, ad evidenza un ritratto, ha in effetti l'identica elegante purezza formale che si ritrova in molti disegni di Francesco Hayez: si veda, ad esempio, per confronto, il "Ritratto femminile" del 1835 circa, conservato in collezione privata e recentemente pubblicato da Fernando Mazzocca (in "L'ideale classico. Arte in Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo", Venezia 2002, p. 584); la datazione proposta per quel foglio, attorno al 1835, conviene anche al disegno di collezione Lampugnani; l'ignota dama porta, infatti, una acconciatura a boccoli disposti simmetricamente attorno alla scriminatura centrale che era in gran voga, appunto, negli anni Trenta dell'Ottocento.

Soggetto:

ritratto
Ritratto di signora

Estensione:

altezza: mm 490; larghezza: mm 385

Materia e tecnica:

carta/ matita

Data di creazione:

1830 ca. - 1840 ca.; sec. XIX; 1830 - 1840

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4663 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0301967180

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2785

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Biagini Alessandro; Biagini Alessandro, Ritratto di signora, Ritratto di signora (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12381165@

consulta la scheda esterna
Immagine

Agazzi Emilio Rinaldo Francesco (1857/ 1939) , Ritratto della signora Gazzaniga

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-01428

consulta la scheda esterna
Immagine

Agazzi Ermenegildo (1866/ 1945) , Ritratto della signora Agazzi

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-01431

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito bergamasco, RITRATTO DI SIGNORA

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_G1050-00109

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link