Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2791

Baccanale

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Immagine fissa

Categoria:

Pittura

Autore:

Sabatelli Luigi

Il dipinto, firmato da Luigi Sabatelli e datato 1811, apparteneva in origine alla raccolta di Giuseppe Gargantini, ed è giunto nella collezione di Riccardo Lampugnani grazie all'eredità della madre, signora Rita Gargantini Piatti; Al Museo Poldi Pezzoli è stato poi donato nel 1998 da Alberto Falck,che lo aveva ricevuto in eredità, con molti altri oggetti, dall'ingegnere milanese. Questo "Baccanale", che si intuisce ancora bellissimo, nonostante le precarie condizioni di conservazione, è di fondamentale importanza per la ricostruzione del percorso stilistico di Luigi Sabatelli: è infatti una testimonianza rara della sua prima attività milanese che, come sottolinea Paola Zatti nella scheda scientifica realizzata per il Museo Poldi Pezzoli, è ben documentata dalle fonti ma quasi interamente scomparsa. Al dipinto Lampugnani si possono accostare soltanto, suggerisce Paola Zatti, i tre dipinti a tempera monocroma raffiguranti "Baccanali", comparsi nel 2003 sul mercato antiquario (F. Mazzocca in "The Milano International Fine Art Show", galleria Carlo Orsi, Milano 2003, pp. 4-14) e anch'essi destinati a servire da sovrapporte; i tre dipinti, citati nell'elenco di opere pubblicato in appendice alla biografia di Sabatelli scritta dal figlio Gaetano (G. Sabatelli, a cura di, "Cenni biografici sul cav. prof. Luigi Sabatelli, scritti da lui medesimo e raccolti dal figlio Gaetano", Milano, 1900; cfr. Zatti, cit.), erano stati eseguiti tra il 1808 e il 1810 per il marchese Tornelli di Novara (Zatti, cit); e una vicenda simile, anche se ancora non ne conosciamo i dettagli, conviene sicuramente anche al "Baccanale" Lampugnani.

Soggetto:

mitologia
Baccanale

Estensione:

altezza: cm 40.5; larghezza: cm 101

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1811 ca.; sec. XIX; 1811

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4728 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0301967205

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2791

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 - Mougins, 8 aprile 1973), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14658

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni Andrea Podestà (Genova, 1608 - c. 1673), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14252

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni Andrea Podestà (Genova, 1608 - c. 1673), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14253

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni Andrea Podestà (Genova, 1608 - c. 1673), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14254

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link