Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_27984

ADORAZIONE DEI PASTORI

Torna ai risultati della ricerca

DIPINTO

Tipo:

Opere; DIPINTO; Oggetto fisico; Tiziano

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Savoldo Gerolamo (1480 - 1548)

L'opera pervenne nella Reale Galleria dalle collezioni sabaude, dove era a sua volta giunta in seguito all'acquisto, da parte di Carlo Felice di Savoia, del Palazzo Durazzo di Genova e dei suoi arredi nel 1824. Anticamente riferita a Tiziano (Ratti 1766), il Ratti (1780) ricorda la tavola nel salotto della Cappella di Palazzo Durazzo. Come opera di Tiziano è registrata anche negli inventari della Reale Galleria del 1851, 1853 e 1866, nel catalogo di Benna (1857) e in quello di Callery (1859), che tuttavia scrive di non conoscere nessuna opera di Tiziano paragonabile a quella e si domanda se l'attribuzione possa essere verosimile; ma aggiunge che sicuramente è dovuta ad un grande maestro e che la finezza del tocco, il vigore, la luce, l'espressività, gli ricordano più lo stile di > (Bonifacio de' Pitati) che di Tiziano. Vico (1866), invece, la registra come opera di Savoldo. E' considerata di Savoldo dal Mundler (in Burckhardt 1869) e dal Cavalcaselle (Crowe-Cavalcaselle 1871). Dall'inventario Gamba (1871) in avanti è sempre riferita al pittore bresciano: ancora da Gamba (1884); da Jacobsen (1897), che colloca l'opera nel > di attività del pittore e l'avvicina della sua fattura>> al quadro di uguale soggetto conservato a Brescia; da Vesme (1899 e 1909); da Pacchioni (1932, 1938 e 1951); da Gabrielli (1959 e 1965) che nel catalgo del 1971 la considera opere più tipiche del Savoldo nel periodo centrale della sua attività, precedente di poco la "Adorazione" di Hampton Court datata 1527. Opera di alta qualità>>. Venturi (1928), Nicco Fasola (1940) e Capelli (1951) avvicinano questo dipinto al "Tobiolo" della Galleria Borghese per la comune lirica immersione delle figure nel paesaggio e per la lucentezza serica nella resa dei panneggi; F. Frangi (1992) la ritiene taglio impaginativo a prototipi giorgioneschi come la "Natività" Allendale>>; Capelli (1951) sottolinea gli evidenti riferimenti tizianeschi nella figura del pastore coi calzoni grigi che sembra rifarsi al san Francesco della "Pala Gozzi" di Tiziano ad Ancona, del 1520, e Frangi (1992) aggiunge di confrontare la stessa figura al san Nazaro del "Polittico Averoldi" di Tiziano del 1522, e per il paesaggio ancora >, collega la tavola alle due "Tentazioni di sant'Antonio" di Mosca e San Diego, ma anche al tizianesco "Polittico Averoldi" per la qualità particolare della luce nella rappresentazione del cielo al tramonto. Discordanti appaiono i pareri sulla collocazione cronologica, con oscillazioni fra il 1521 e il 1539. Datato da Capelli (1951) intorno al 1521; da Ballarin (1990) a poca distanza di tempo dalla "Pala di Treviso", tra 1522-1523; da Boschetto (1963) e Gabrielli (1971) intorno al 1525; da Longhi (1927) tra 1527-1533; da Venturi (1928) all'inizio degli anni trenta; da Gilbert (1955) tra 1537 - 1539.
DIPINTO: CORNICE: del XIX secolo; dorata.

Soggetto:

ADORAZIONE DEI PASTORI

Estensione:

altezza: cm 66; larghezza: cm 141; altro: cm altezza cornice / larghezza cornice / spessore cornice

Materia e tecnica:

OLIO SU TAVOLA

Data di creazione:

1522 - 1523, sec. XVI, primo quarto; 1522 - 1523

Ambito geografico:

Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO),inv. 457 (1952)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00217074

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti

Identificatore: work_27984

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia



Documenti simili

Immagine

Anonimo, Adorazione pastori

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76383

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Adorazione dei Pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4736624@

consulta la scheda esterna
Immagine

Adorazione dei pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4801844@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bernardi Giovanni Desiderio; Bernardi Giovanni Desiderio, Adorazione dei pastori, Adorazione dei pastori (placchetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12388159@

consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo, Adorazione pastori

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76383

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Adorazione dei Pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4736624@

consulta la scheda esterna
Immagine

Adorazione dei pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4801844@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bernardi Giovanni Desiderio; Bernardi Giovanni Desiderio, Adorazione dei pastori, Adorazione dei pastori (placchetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12388159@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link