Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_27991

I figli maggiori di Carlo I d'Inghilterra

Torna ai risultati della ricerca

Ritratto di fanciulli
DIPINTO

Tipo:

Opere; DIPINTO; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Van Dyck Anton (1599 - 1641)

Hermann Ferrero, preparando la pubblicazione delle lettere di Enrichetta Maria, sposa del re d'Inghilterra Carlo I, alla sorella Cristina di Francia, sposa del duca sabaudo Vittorio Amedeo I, ebbe la fortuna di trovare le indicazioni che misero in piena luce la provenienza di quest'opera (1881, pp. 40-43; Vesme 1885, pp. 150-153). ||In una prima lettera, databile sicuramente al mese di giugno 1635, Enrichetta scrisse "Je vous envoyeray dans une semaine les pourtraits de mes enfants. Vous les usiés eus plus tost; mais ma fille n'à jamais voulu avoir la pasiance de les leser achiever. Tel qu'il est, je le vous envoye; j'en feray faire un autre pour elle, qui sera mieux".||Da una seconda lettera, scritta a ottobre o novembre dello stesso anno, si comprende che Enrichetta aveva nel frattempo ricevuto dalla sorella un ritratto con l'effigie dei nipotini; rispose così: "Je vous remersie des pourtraits que vous m'avés envoyé de vos enfants. Je suis amoureuse de ma nièpce, et pour votre petit fils, je ne l'oserois louer, car il resemble trop au mien. Je vous envoyeray leurs pourtraicts dans une semaine".||Il conte Benedetto Cisa, ambasciatore sabaudo a Londra, in una lettera al duca Vittorio Amedeo I datata 29 novembre 1635, racconta che la regina Enrichetta gli aveva mostrato "les portraits de Messeigneurs les enfants à la Royalle Altesse de Madame": il dipinto venne probabilmente spedito a Torino poco tempo dopo. Giunse troppo tardi per venire registrato da Antonio della Cornia, ma dall'inventario del 1682 sappiamo che venne collocato nella stanza detta "Camera grande" del Palazzo Reale (Musei d'arte a Torino, fasc. II, p. 15), al di sopra di un dipinto di battaglia e poco distante da un quadro rappresentante la "fameglia del Duca di Savoja Vittorio Amedeo con sei figure, due delle quali sono coricate", probabilmente identificabile con quello che venne segnalato in collezione Thaon di Revel come copia dal Cairo (Datta de Albertis 1943, tav. non numerata tra le pp. 48 e 49). Nella stessa stanza "per logica ricongiunzione familiare" venne collocato anche il grande dipinto di Mijtens e Steenwick raffigurante Carlo I d'Inghilterra, che nel 1635 figurava ancora nella Guardaroba del Castello di Rivoli (di Macco 1988, p. 51).||Durante la rivoluzione francese il triplo ritratto venne portato al Louvre, per poi tornare nel 1815 a Torino ed essere inventariato nel 1822 a Palazzo, nella Galleria del Daniel. Nel 1832 entrò in Galleria Sabauda (Griseri 1989, pp. 21-22).||I tre fanciulli ritratti sono rispettivamente Carlo (nato il 29 maggio 1630), principe di Galles, futuro re Carlo II, Maria (nata il 4 novembre 1631) e Giacomo (nato il 14 ottobre 1633), duca di York, futuro re Giacomo II. Quale erede al trono, Carlo si tiene leggermente lontano dai due fratellini e, posando la mano su di uno spaniel dal pelo rossiccio, volge lo sguardo allo spettatore: di questa figura esiste al British Museum un schizzo preparatorio, a carboncino nero, sicuramente eseguito dal vero (Miller, 1982, p. 107). La mela in mano di Giacomo è stata interpretata come simbolo beneaugurante di fecondità; è stato poi ipotizzato che la testa della principessa Maria, leggermente prominente, possa essere legata ai suoi "capricci" durante le sedute di posa e alla richiesta della regina di ritoccarla (Van Dyck 2004, p. 478).||Molti sono i riferimenti letterari evocati per spiegare la nascita di quest'opera ammiratissima, che ancora di recente è stata definita "the most exquisitely painted of all Van Dyck's groups of the royal children and one of the most ravishing works from any stage of his career" (Van Dyck 2004, p. 478): le rose cadute a terra sarebbero un'allusione ai Poet's Good Wishes in cui Robert Herrick esprimeva l'augurio che il piccolo Giacomo potesse crescere come la rosa di Gerico e che il suo piede potesse produrre giardini di rose e di viole (Oliver 1982, pp. 60-61, nota 1); il roseto sullo sfondo potrebbe fare invece eco alla Corona Minerviae, rappresentata davanti ai principini il 27 febbraio 1635, in cui erano nominati i "Trois Fleurs Royales... dont le minois et la gentilesse rendent éternel le printemps" (Egerton, 1999, p. 295).

Soggetto:

Ritratto di fanciulli

Estensione:

altezza: cm 154; larghezza: cm 151

Materia e tecnica:

OLIO SU TELA

Data di creazione:

1635 - 1635, sec. XVII, secondo quarto; 1635

Ambito geografico:

Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO),inv. 285 (1952)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00217081

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti

Identificatore: work_27991

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Meisel Gustav; Meisel Gustav, Kinder Karls I. von England, figli maggiori di Carlo I d'Inghilterra (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14275315@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gosse Nicolas Louis François; Jazet Eugène Pontus; Gosse Nicolas Louis François; Jazet Eugène Pontus, figli di Edoardo d'Inghilterra separati dalla madre (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12372682@

consulta la scheda esterna
Immagine

Coronelli, Vincenzo Maria, Galeoni d'Inghilterra (Galeoni d'Inghilterra)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO001...

consulta la scheda esterna
Immagine

Coronelli, Vincenzo Maria, Galeoni d'Inghilterra (Galeoni d'Inghilterra)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO001...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link