Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28016

paesaggio rurale

Torna ai risultati della ricerca

vaso

Tipo:

Opere; vaso; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Barriat Charles (1848 - 1883)

Il corpo dei due grandi vasi da parata è imperniato lungo l'asse centrale, in modo da poter ruotare liberamente al di sopra del piede e renderne visibile l'intera superficie. Dalla fastosa decorazione pittorica è stata rimossa, in occasione del restauro del 1986, la vernice con cui era stata ripassata - probabilmente nel corso di un intervento tardo ottocentesco - che ne soffocava la brillantezza. Il modello base del vaso Cordelier fi disegnato nel 1805 dall'architetto ufficiale di Napoleone, Alexandre-Théodore Brongniart, ma la Manifattura di Sèvres lo ripropose nei decenni successivi in numerose varianti decorative. Gli esemplari di Torino furono termonati il 29 aprile 1853 e nel gennaio 1856 vennero re giatrati negli archivi di Sèvres tra i pezzi offerti in regalo: "2 vases Cordelier, sujets de paysages 3500/7000 francs à S.M. le roi de Sardaigne. L'inventario Mobili di S.M. del 1880 li ricorda "dono di S.M. l'imperatore dei Francesi fatto nel 1855 al Re regnante" (n. 15). Charles Barriat, che lavorò a Sèvres dal 1848 al 1883, li dipinse e firmò nel 1853, dimostrando una buona conoscenza dei pigmenti messi a punto da Alexandre Brongniart (1770-1847), che consentirono di ottenre sulla porcellana la stessa ampiezza cromatica della pittura ad olio e determinarono la fortunata tendenza decorativa del XIX secolo definita "trionfo della pittura".
Corpo ovoidale raccordato all'alto piede strombato mediante un collarino in bronzo dorato con motivo fitomorfo, collo svasato con orlo espanso, manici a testa di stambecco in bronzo dorato. Decorazioni su fondo bianco; sulla metà anteriore del corpo è dipinto in policromia un paesaggio con due figure a cavallo e cinque a piedi che effettuano una battuta di caccia cui corrisponde, sulla parete posteriore, un trofeo di caccia. L'orlo esterno della bocca è decorato da un giro di foglie alternativamente di edera e di geranio in oro, mentre sul collo corre una ghirlanda di edera policroma. Il piede presenta, a partire dal basso, tre fasce continue di ornati dorati: a foglie ovate e lanceolate, a tralcio d'edera e rombi

Soggetto:

paesaggio rurale

Estensione:

altezza: cm 67.2; larghezza: cm 46.5; diametro: cm 24.6

Materia e tecnica:

porcellana/ pittura/ doratura; bronzo/ doratura

Data di creazione:

1853 - 1853, sec. XIX, seconda metà; 1853

Ambito geografico:

Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Torino (TO), Piemonte - Italia - piano I, Sala delle Udienze, C86/387-388,inv. 15, 16 (1880)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00039496-1

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti, arazzi, arredi, porcellane e orologi

Identificatore: work_28016

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Magnolato Cesco (notizie 1956) ; Magnolato Cesco (notizie 1956) , Paesaggio rurale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0010-00063

consulta la scheda esterna
Immagine

Guericchio Luigi (1932/) ; Guericchio Luigi (1932/) , Paesaggio rurale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0020-00093

consulta la scheda esterna
Immagine

Guericchio Luigi (1932/) ; Guericchio Luigi (1932/) , Paesaggio rurale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0020-00094

consulta la scheda esterna
Immagine

Marchetti Raffaele (1920/) ; Marchetti Raffaele (1920/) , Paesaggio rurale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0020-00330

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link