Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28026

Enea e Didone assistono a un sacrificio

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; Crosato Giovanni Battista

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

De Mura Francesco (1696 - 1782)

Nel 1768 risultano pagati al pittore Francesco De Mura (ben £ 5880) a Napoli "otto quadri per servire di modello per tappezzerie da farsi per li reali appartamenti" (Conti Categorici, 1768, t. 2, v. 42, p. 280). Nel Palazzo Reale di Torino si conservano tutti gli otto arazzi, tessuti dalla Manifattura torinese tra 1780 e 1802, mentre i bozzetti rimasti sono solo sei. L'ingrandimento dei bozzetti spettò a G. D. Molinari (1771-1785); un pagamento nel 1770 a Mariano Rossi per un quadro di modello per gli arazzi destinati all'anticamera dei Paggi nell'appartamento della Regina è stato riferito dalla critica a queste Storie di Enea, ma V. Natale, 1986, p. 607 respinge giustamente tale ipotesi. A. Telluccini, 1926 attribuì sei bozzetti a G. B. Crosato e due al De Mura, ma già G. Fiocco, 1941 li assegnò tutti al pittore napoletano. I dipinti sono citati nelle guide cittadine a partire da quella del Bartoli, 1776; gli inventari napoleonici li descrivono nelle sale del secondo piano. I sei bozzetti passarono temporaneamente al Palazzo Reale di Venezia. L'arazzo corrispondente a questo bozzetto venne tessuto nel 1792 da Antonio Bruno.
Dipinto rettangolare a olio su tela.

Soggetto:

Enea e Didone assistono a un sacrificio
PERSONAGGI: STORICI.

Estensione:

altezza: cm 120; larghezza: cm 138

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1768 - 1768, sec. XVIII, terzo quarto; 1768

Ambito geografico:

Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Torino (TO), Piemonte - Italia - piano I, 64, Camera V degli Archivi,inv. 3484 (1966)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00171979

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti, arazzi, arredi, porcellane e orologi

Identificatore: work_28026

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

De Mura Francesco (1696 - 1782), Enea e Didone assistono a un sacrificio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28024

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

De Mura Francesco; Bruno Antonio; Molinari Giovanni Domenico; Rossi Mariano; De Mura Francesco; Bruno Antonio; Molinari Giovanni Domenico; Rossi Mariano, Enea e Didone assistono a un sacrificio (arazzo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12324787@

consulta la scheda esterna
Immagine

bottega padovana, Didone abbandonata da Enea

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_5q030-00331

consulta la scheda esterna
Immagine

Enea e didone (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3668336@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link