Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28044

orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

Torna ai risultati della ricerca

tabernacolo

Tipo:

Opere; tabernacolo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Piffetti Pietro (1700 - 1777)

Il 20 luglio 1760 i "Conti della Tesoreria della Real Casa" riportano un pagamento di £. 1900 "all'ebanista Pietro Piffetti, d'ord. di S.M. per aver provvisto un tabernacolo d'ebano, avorio et altro p. la cappella di questa R. le Curia" (ASTO, Camerale, art. 217, 1760, cap. 1, art. 46. Il pagamento è riportato in G. Ferraris, Pietro Piffetti e gli ebanisti a Torino 1670-1838, Torino 1992, p. 210). Il tabernacolo è descritto dal Rovere che lo attribuisce all'ebanista Piffetti (Rovere C. , Descrizione del Palazzo Reale di Torino, 1858, p. 178). Il riscontro inventariale non ha dato esito positivo.
Il tabernacolo ha una base ad andamento mistilineo con sportello centrale su cui è raffigurata l'Orazione nell'orto; sui fianchi sono specchiature campite con motivi a stella che formano un intreccio geometrico. Il coronamento è costituito da un baldacchino a volute con cupolino arricchito da lambrequins e putti in legno dorato sostenuto da colonnine. Ai lati dello sportello, alla base delle colonne e sul pannello di fondo compaiono motivi floreali a festone.

Soggetto:

orazione di Cristo nell'orto di Getsemani
Soggetti sacri: orazione di Cristo nell'orto di Getsemani.

Estensione:

altezza: cm 230; larghezza: cm 70; profondita': cm 55; altro: cm altezza dello sportelo 42/ larghezza dello sportello 30/ spessore dello sportello 3

Materia e tecnica:

legno/ impiallacciatura/ intaglio/ pittura/ doratura; legno di palissandro; legno di ebano; legno di bosso; legno di noce; avorio/ intarsio; madreperla

Data di creazione:

1760 - 1760, sec. XVIII, terzo quarto; 1760

Ambito geografico:

Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Torino (TO), Piemonte - Italia - piano I, 48, Cappella Reale, altare

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00202023

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti, arazzi, arredi, porcellane e orologi

Identificatore: work_28044

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Dellarocca, Carlo (m. 1824 ca.) ; Allegri, Antonio detto Correggio (1489 ca.-1534) , Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03527

consulta la scheda esterna
Immagine

Dolci Carlo (1616 - 1686), orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64075

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_95328

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Da Ponte Francesco il Giovane detto Francesco Bassano, orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93330

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link