Cristo risorto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Il dipinto è menzionato nelle Memorie manoscritte di Matteo Valerio (Biblioteca Nazionale Braidense MV, fasc. 2, f. 8r) in cui il padre annota il pagamento a "Galeazzo Posbonelli", pittore milanese della cerchia del Cerano, per una copia del Cristo del Bramantino. Il dipinto risulta essere una replica di alta qualità dell'Ecce Homo conservato nella collezione Thyssen-Bornemisza di Lugano (E. Villata, 25 gennaio 2011, conferenza, in corso di stampa). L'impostazione della scena e il dettaglio raffinato dei riccioli dei capelli evocano il Cristo alla colonna di Bramante (Milano, Pinacoteca di Brera), mentre l'espressione del volto ricorda il San Sebastiano della collezione Rasini a Milano.
Soggetto:
Cristo risorto
Estensione:
altezza: cm 40.5; larghezza: cm 23.2
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1586; sec. XVI; 1586
Ambito geografico:
Museo della Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia, inv. 512 (1964) - proprietà Stato: Demanio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197237
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione del Museo della Certosa di Pavia - collezione
Identificatore: work_28210
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio