Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28211

Storie di Re e Imperatori

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Pozzo Giovan Battista

Il ciclo di affreschi riveste tutte le pareti del camerino al primo piano del Palazzo Ducale. Originariamente illuminato soltanto da candele, l'apertura delle due finestre sul lato opposto all'ingresso ha infatti causato la parziale distruzione delle pitture. Le pareti si aprono su spendide vedute campestri, con alcune citazioni da vedute di rovine romane, come il mausoleo di Augusto, sullo sfondo esili figure di santi in atteggiamento meditativo e monaci certosini. La successione dei paesaggi è scandita dall'inserimento di figure monumentali, telamoni dalle gambe serpentiformi e dall'atteggiamento beffardo, che sostengono l'architrave su cui si imposta l'ordine superiore. Nelle lunette dipinte a monocromo sono illustrate scene relative a diversi personaggi della storia antica. La volta è decorata con bellissime grottesche dipinte a punta di pennello su fondo bianco, al centro, entro una cornice, la raffigurazione del Sogno di Costantino. Particolare è l'inserto dell'Adorazione del Bambino, replica parziale del dipinto del Perugino, realizzato per una cappella della Certosa (ora Londra, National Gallery). Il ciclo, la cui unità e completezza ne fanno un "unicum" di estremo interesse, è caratterizzato da una raffinatezza ed eleganza manieristica insolite all'ambiente lombardo, molto vicino al manierismo romano postraffaellesco di Perin del Vaga. Il Pesenti (1968, p. 95) propone una datazione intorno al 1580, ascrivendo l'opera al pittore Giovan Battista Pozzo, originario della Valsolda, attivo in Certosa anche nell'Oratorio della Cella del Priore, dove dipinse un soffitto a grottesche e storie della Passione nelle lunette. L'attribuzione al Pozzo è stata recentemente messa in discussione da Mauro Pavesi (2006, pp. 328-329), che ipotizza un concorso di più artisti, forse attivi in tempi diversi.

Soggetto:

Storie di Re e Imperatori

Estensione:

altezza: cm 332; larghezza: cm 413

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1550 ca. - 1580 ca.; sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1580

Data di modifica:

1992

Ambito geografico:

Museo della Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197257-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione del Museo della Certosa di Pavia - collezione

Identificatore: work_28211

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) ; Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) ; Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) , Storie della vita degli Imperatori

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00325

consulta la scheda esterna
Immagine

Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) ; Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) ; Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) , Storie della vita degli Imperatori

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00906

consulta la scheda esterna
Immagine

Pinelli Bartolomeo; Pinelli Bartolomeo, Storie della vita degli Imperatori (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15343595@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pinelli Bartolomeo; Pinelli Bartolomeo, Storie della vita degli Imperatori (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15343649@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link