Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28213

presentazione di Gesù al tempio

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

ambito lombardo

La tavola originale raffigurante la Presentazione al tempio, assieme alle altre due con Santa Maria Maddalena e Santa Marta, Santa Agnese e Santa Apollonia furono alienate a seguito della soppressione del monastero certosino, trasferite all'Accademia di Brera, il 4 febbraio 1786, vennero acquistate da Giacomo Melzi, che le ritenne opere del Luini. Le opere attualmente in museo sono copie seicentesche delle tre tavole, dapprima attribuite dal Suida alla mano dello Pseudo-Boccaccino, in seguito riconosciute a Giovanni Agostino da Lodi (Vedovello, 1992, pp. 174-176, n. 19). Prima di giungere alla definitiva collocazione nel Museo, nel 1911, le opere in questione subirono diversi spostamenti, in particolare, il dipinto in esame fu posto come pala sull'altare sistemato nel salone centrale della foresteria (corrispondente alla sala D del Museo). Sempre percepite come tre dipinti a se stanti, si tratterebbe in realtà di un trittico, come conferma l'unitarietà dello spazio in cui sono collocate le figure. Sull'identità del copista sono state formulate diverse ipotesi, probabilmente si tratta di Giacomo Santagostino o del figlio di questi Giacinto. Della Presentazione al tempio esiste un'ulteriore replica conservata nei Musei Civici di Pavia ed un frammento in collezione privata a Parma (Agosti - Stoppa, 2010, pp. 178-181).

Soggetto:

presentazione di Gesù al tempio

Estensione:

altezza: cm 142; larghezza: cm 92

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1590 ca. - 1610 ca.; secc. XVI/ XVII, fine/inizio; 1590 - 1610

Data di modifica:

1936

Ambito geografico:

Museo della Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia, inv. 493 (1964) - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197265

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione del Museo della Certosa di Pavia - collezione

Identificatore: work_28213

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Santanna Cristoforo (1734 ca./ 1805) , presentazione di Gesù al tempio

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:567

Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Presentazione di Gesù al Tempio

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:4706-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Frey Giacomo (1681/ 1752) ; Rembrandt (1606/ 1669) , Presentazione di Gesù al tempio

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00474

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola francese; scuola francese, Presentazione di Gesù al Tempio

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00898

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link