Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28229

Santo Stefano vescovo di Dié

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Vermiglio Giuseppe

L'opera fa parte di una serie raffigurante i santi dell'Ordine certosino. Il dipinto raffigura Santo Stefano, vescovo di Dié a colloquio con un angelo. Stefano di Chatillon (1150-1208) fu professo e poi priore della Certosa di Portes-en-Bugey, eletto vescovo nel 1203 nella diocesi di Dié, viene incluso tra i ritratti dei membri dell'ordine certosino, realizzati da Giuseppe Vermiglio. Il momento rappresentato è trattato dalla Vita Beati Stephani metrica, di autore ignoto, in cui si racconta che il santo, nel momento in cui si ritirava in preghiera davanti al crocifisso, era assistito da un angelo che compariva al suo fianco assumendo sembianze umane. L'opera dovette essere molto apprezzata dai monaci che ne richiesero una copia di formato minore, tuttora conservata nel Museo certosino (Giacomelli Vedovello 1992, p. 207).

Soggetto:

Santo Stefano vescovo di Dié

Estensione:

altezza: cm 170; larghezza: cm 135

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1630 ca.; sec. XVII; 1630

Data di modifica:

1986

Ambito geografico:

Museo della Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia, inv. 503 (1964) - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197316

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione del Museo della Certosa di Pavia - collezione

Identificatore: work_28229

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Rusnati Giuseppe; Rusnati Giuseppe, Santo Stefano Vescovo (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12015399@

consulta la scheda esterna
Immagine

Balbi Filippo (1806 - 1890), Santo Stefano vescovo di Diè

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41447

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Giotto di Bondone; Giotto di Bondone, Santo Stefano discente presso un vescovo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4451807@

consulta la scheda esterna
Immagine

Balbi Filippo; Balbi Filippo, Santo Stefano vescovo di Diè (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4480202@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link