Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28235

Cristo fons vitae

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Della Rovere Giovanni Mauro detto Fiamminghino

L'affresco è situato sulla parete di fondo dell'odierna Galleria di san Bruno, ora adibita a sala del Museo, un tempo parte del palazzo della Foresteria. L'affresco mostra al centro l'immagine di Cristo entro un colonnato che, con un ardito scorcio prospettico, idealmente prosegue oltre le pareti della stanza. L'insolita iconografia è stata ricondotta da Letizia Lodi ad una matrice nordica. Si tratterebbe della rappresentazione di un Cristo fons vitae, che fa scaturire dalle piaghe aperte sulle mani, sui piedi e nel costato un flusso di sangue che diviene acqua di vita eterna. Ai piedi del Cristo, sopra la fontana, è infatti posta una tabella che riporta la seguente iscrizione: "SI QVIS SITIT VENIAT AD ME ET BIBAT". Accanto a Cristo sono due profeti, a sinistra, re Davide con la cetra, che tiene nelle mani un cartiglio con la scritta: "SITIVIT ANIMA MEA AD DEVM FONTEM VIVVUM" e a destra un altro profeta con un altro cartiglio che recita: "HAVRIETIS AQVAS IN GAVDIO DE FONTIBVS SALVATORIS".

Soggetto:

Cristo fons vitae

Materia e tecnica:

muratura/ pittura

Data di creazione:

1615 ca. - 1620 ca.; sec. XVII; 1615 - 1620

Ambito geografico:

Museo della Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702381

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione del Museo della Certosa di Pavia - collezione

Identificatore: work_28235

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cristo fons vitae (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2117617@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cristo fons vitae (tabernacolo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5046364@

consulta la scheda esterna
Immagine

Poggini Zanobi; Poggini Zanobi, Cristo fons vitae (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14419917@

consulta la scheda esterna
Immagine

Muziano Girolamo detto Girolamo da Brescia; Muziano Girolamo detto Girolamo da Brescia, Cristo fons vitae (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3833568@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link