Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Scultura
Autore:
Questo netsuke è una preziosa testimonianza della iniziale presenza della religione cristiana in Giappone; inoltre esso è un affascinante esempio di riuscita ibridazione tra i costumi giapponesi (l'uso del netsuke) e la cultura dell'occidente europeo (il soggetto cristiano). Il Lanfranchi era convinto che questa scultura fosse stata realizzata in Italia centro-settentrionale all'inizio del Cinquecento, poi giunta in Giappone e lì utilizzata come netsuke. E' un'ipotesi plausibile considerando che esistono alcune testimonianze di questa pratica; tuttavia si propende per una sua realizzazione in ambito giapponese tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, ispirata ad un manufatto europeo, forse una stampa oppure un'analoga statuetta.
Soggetto:
decorazioni e ornati
Pieta'
Estensione:
altezza: mm 65; larghezza: mm 45; profondita': mm 30
Materia e tecnica:
legno
Data di creazione:
1590 ca. - 1610 ca.; secc. XVI/ XVII, fine/inizio; 1590 - 1610
Ambito geografico:
Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 5630 (2008) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301967251
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_2831
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio