Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2877

Cavallo che pascola

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; scultura; Oggetto fisico

Categoria:

Scultura

Autore:

Scuola di Kyoto

Questo esemplare della collezione Lanfranchi esemplifica una tra le più antiche tipologie di netsuke con cavalli; le sue origini si possono far risalire per lo meno al XVIII secolo, periodo durante il quale furono attivi alcuni maestri che si dedicarono all'intaglio di analoghi netsuke, soprattutto tra quelli residenti a Kyoto. E' infatti molto probabile che questa postura, prediletta perché consentiva di sfruttare al meglio la forma della zanna d'avorio tendente per natura a restringersi in prossimità della punta, fosse concepita per primo da Tomotada, per poi essere utilizzata con risultati di grande intensità da Yoshinaga - artista anch'egli citato nel Soken kisho del 1781 - e i suoi allievi, ai quali si può attribuire un certo numero di netsuke con cavalli non firmati (Ducros 1987, p. 47, figg. 26 e 32). Tra le tante, un'opera molto simile a questa, per composizione e scelta della sezione di zanna, è illustrata in "International Netsuke Society Journal", XXV, inverno 2005, 4, p. 51.

Soggetto:

Animale

Estensione:

altezza: mm 45; larghezza: mm 35; profondita': mm 17

Materia e tecnica:

avorio tinto

Data di creazione:

1750 ca. - 1799 ca.; sec. XVIII, seconda metà; 1750 - 1799

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 5601 (2008) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0301973901

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di netsuke di Giacinto Ubaldo Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XVI/ XX

Identificatore: work_2877

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cavallo che pascola, Animale (scultura, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11414363@

consulta la scheda esterna
Immagine

cavallo che pascola, rocce, pianta, albero (recto)/ monte, rocce, piante (verso) (guradamano da sciabola)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5203710@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito italiano, Giacobbe pascola le greggi di Labano

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_13929

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Prayer Guido; Prayer Guido, Rachele pascola il gregge del padre (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4775662@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link