Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28827

Trittico dell'Adorazione dei Magi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; trittico; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

De Beer Jan

Opera fondamentale di Jan de Beer, che la portò a termine nel 1515 con la collaborazione della sua florida bottega, che aveva sede ad Amiens. Ewing (1978, p. 244) ipotizza che i due scomparti laterali fossero stati affidati da Jan de Beer al così detto "Maestro di Amiens", uno dei suoi migliori allievi. Sulle facce esterne dei laterali era raffigurata l'Annunciazione in grisaille, prologo delle scene raffigurate all'interno. E' stato ipotizzato che l'opera potesse provenire dal convento di Santa Maria Maddalena delle Covertite alla Giudecca in quanto Francesco Sansovino (1581, p. 157) menziona in quel convento un'opera di Durer; lo stesso Francesco Sansovino (1581, p. 160) ricorda nella chiesa di Santa Maria dei Servi a Venezia una "palla col presepio e co i Re Magi di Giovanni di Bruggia", e cioè di Van Eyck. Per Sandra Sicoli, che ha redatto la scheda nel catalogo della Pinacoteca di Brera (vol. VII, p. 21 n. 2, cui si rimanda per la biografia precedente), l'ipotesi più accreditata è quella del Weiss, secondo il quale l'opera sarebbe stata eseguita per il convento di Santa Maria Maddalena. Campell (1981, p. 468) ipotizza che il trittico, giunto a Brera nel 1808, sia invece da identificare con quello nella chiesa di chiesa di Santa Maria dei Servi. Il trittico, già attribuito in precedenza a Durer, a Luca d'Olanda (nella Guida alla Pinacoteca del 1822) e al Civetta (nell'elenco dei dipinti della Pinacoteca del 1903) è stato restituito a Jan de Beer dal Fridlander. Nel catalogo della mostra 'Rinascimento a Venezia' (p. 472) è stata evidenziata l'influenza che il trittico di Jan de Beer ebbe sulla pittura veneta delgli anni Venti del XVI secolo, e in modo particolare su Lotto e Savoldo, soprattutto per gli effetti di luce sovranaturale che illumina la notte della Natività (cfr. con 'Natività' di Lotto ora alla Pinacoteca Nazionale di Siena, e 'Adorazione del Bambino' di Savoldo, ora in collezione privata milanese). Il trittico, eseguito secondo i dettami della "devotio moderna", avrebbe indotto i fedeli, attraverso la contemplazione degli episodi principali della Sacra Famiglia, ad uniformarsi a quello stile di vita. Le tre scene interne sono collegate fra loro solo dal punto di vista tematico: paesaggio,effeti di luce e proporzioni delle figure sono diverse. E' proprio su tale diversità che si base l'ipotesi di un'ampia collaborazione del Maestro di Amiens con Jan de Beer, che avrebbe affidato al miglior allievo della sua bottega, l'esecuzione dei due pannelli laterali.

Soggetto:

Adorazione dei Magi; Natività; Riposo nella fuga in Egitto

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1515 post - 1520 ca.; sec. XVI; 1515 - 1520

Data di modifica:

1955

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Inv. Nap. 56 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300180843-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XIV al XVII secolo - collezione

Identificatore: work_28827

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

De Beer Jan; De Beer Jan, Trittico dell'Adorazione dei Magi, Adorazione dei Magi; Natività; Riposo nella fuga in Egitto (trittico, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3308165@

consulta la scheda esterna
Immagine

CAPPELLA DELL'ADORAZIONE DEI MAGI (pilone, Devozionale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14208157@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bartolomeo di Giovanni (sec. XV-XVI), Predella dell'Adorazione dei Magi di Ghirlandaio

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0101644

consulta la scheda esterna
Immagine

Togni Giovan Battista; maestranze locali, Chiesa dell'Adorazione

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_70430

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link