Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28852

Autoritratto con Gaetano Cattaneo, Carlo Porta e Giuseppe Taverna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Bossi Giuseppe

Il dipinto raffigura tre amici di Bossi che sono stati identificati, non senza incertezze in Gaetano Cattaneo, Giuseppe Taverna, e Carlo Porta. L'opera ha, così intesa, grande valore documentario: quasi una "fotografia" della classe intellettuale di Milano nel primo decennio del XIX secolo. E' probabile una datazione al 1809, e a conferma di tale data era una scritta sul retro del dipinto riportata da Nicodemi (1915, p. 145), oggi non più leggibile. La data è secondo Matteo Ceriana perfettamente congrua al periodo tardo del pittore. Il cromatismo tipico di questa sua tarda produzione, caratterizzato da un colore spento e bruciato, quasi una monocromia, rialzato solo dai bianchi delle camicie e delle cravatte, ed evidentemente già preromantico, lasciò sconcertato persino l'amico Cattaneo (Cattaneo, 1885, p. 52). La maniera veloce e sprezzante che Bossi trae da certa pittura seicentesca e l'interesse per la pittura veneta sono qui altrettanto evidenti. Su Bossi esistono studi recenti, quali quelli di Rovi (1982), Lattuada (1998), Ceriana (1999).Questo ritratto di gruppo, attraversato da una inquietà intensità già romantica, non a caso apprezzato da Hayez, che ne fu ispirato nel suo "Autoritratto con Giovanni Migliara, Pelagio Palagi, Tommaso Grossi e Giuseppe Molteni", in un certo senso racchiude nei volti così espressivi e ravvivcinati dei quattro amici, la forza di un sodalizio intellettuale e affettivo di cui abbiamo testimonianza viva nelle "Memorie" del Bossi, pagine diaristiche cui il pittore affida il racconto della propria vita pubblica e privata negli otto anni che precedono la sua prematura morte. Forse proprio la suggestione di riconoscere nel gruppo un'immagine emblematica dei circoli intellettuali di quegli anni, indusse agli inizi del Novecento Giorgio Nicodemi ad apporre al dipinto il titolo di "Cameretta portiana", riferendolo erroneamnete alla società di amici e letterati che iniziarono a riunirsi nella casa del Porta solo a partire dal 1816, successivamnte cioè alla morte del Bossi.

Soggetto:

autoritratto (Giuseppe Bossi) con ritratto di Gaetano Cattaneo, Carlo Porta e Giuseppe Taverna

Estensione:

altezza: cm 52; larghezza: cm 63

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1809 ca.; sec. XIX; 1809

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Reg. Cron. 7433 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300183105

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XVIII al XIX secolo - collezione

Identificatore: work_28852

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Bossi Giuseppe; Bossi Giuseppe, Autoritratto con Gaetano Cattaneo, Carlo Porta e Giuseppe Taverna, autoritratto (Giuseppe Bossi) con ritratto di Gaetano Cattaneo, Carlo Porta e Giuseppe Taverna (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3308828@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo civico di Taverna (Italia)

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2484

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Saporetti, Roberto per Alinari, Autoritratto con Cattaneo, Taverna e Porta. Dipinto di Giuseppe Bossi, conservato alla Pinacoteca di Brera a Milano.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:21931-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Cattaneo Gaetano, Annuncj fúnebri: Gaetano Cattaneo

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link