Storie di Adamo ed Eva
Tipo:
Opere; stipo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
I rilievi a motivo di putti, figure mitologiche e personaggi biblici posti sugli angoli dello stipo sono tipici della mobilia ligure eseguita a partire dalla fine del Cinquecento e per gran parte del secolo successivo, quando anche gli artigiani toscani, soprattutto lucchesi, iniziarono ad intagliare analoghi ornamenti sugli arredi da loro prodotti. Tale decorazione, detta "a bambocci", si riscontra, oltre che su altri stipi del museo, anche su esemplari simili conservati nel Museo Poldi Pezzoli di Milano, nel Museo Bagatti Valsecchi e in diverse collezioni private italiane, come riportano Gilda Rosa e Annalisa Zanni.
Soggetto:
sacro
Storie di Adamo ed Eva
Estensione:
altezza: cm 210; larghezza: cm 124; profondita': cm 53
Materia e tecnica:
legno di noce/ impiallacciatura in radica di noce/ intaglio
Data di creazione:
1600 ca. - 1609 ca.; sec. XVII, inizio; 1600 - 1609
Data di modifica:
1947; 1980
Ambito geografico:
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 511 (1877-) - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976225
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_3010
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio