Olpe miniaturistica
Tipo:
Opere; Olpe miniaturistica; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Labbro orizzontale, collo cilindrico, ventre ovoide con spalla alta, bassopiede a disco, base piatta. Ansa verticale a nastro lievemente sormontante,impostata sullorlo e sulla spalla. Decorazione sul ventre: grandi foglie disposte in senso orizzontale sulcorpo.
La forma è tipica della Puglia settentrionale, frequente, ad esempio, nellesepolture di Ordona della seconda metà del IV secolo a.C., di Arpi e di San Severo. La decorazione, oltre a ricordare i motivi accessori in bianco dellaceramica apula a figure rosse, si trova, molto simile ma in vernice rossa, su vasi a vernice nera, come una oinochoe della tomba 4 di San Severo.Una produzione di olpai di piccole dimensioni di tipo simile è documentataampiamente nelle aree etruschizzanti tra IV e III secolo a.C. Esemplari analoghi, non miniaturizzati, provengono dallo scarico A del santuario di Ercole a Campochiaro; di pertinenza votiva è anche lesemplare del santuario della Mefite nella Valle dAnsanto.
Estensione:
altezza: cm 6.4; profondita': cm 3.3; diametro: cm 5
Materia e tecnica:
Argilla rosata depurata compatta;; Vernice nera lucida, spessa e coprente; con riflessi metallici; al tornio;; Sovradipinture in bianco
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1448
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00000954
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33493
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio