Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_33607

figura femminile/offerente

Torna ai risultati della ricerca

statuetta

Tipo:

Opere; statuetta; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

La figura femminile è in posa di offerente. La gamba destra è rigida, la sinistra flessa. Veste un chitone con scollatura a V, con fitte pieghe, fermato sotto il seno da una cintura a doppio cordoncino legata davanti, con brevi estremità pendenti. L’himation dalla testa scende a coprire lespalle ed il braccio sinistro lasciando nudo quello destro, davanti scendefino alle ginocchia, arrotolato orizzontalmente in una corposa piega tenutaaderente al corpo con l’avambraccio sinistro. Al di sotto della lunga tunica fuoriescono le punte dei piedi calzati. Nella parte posteriore lepieghe del mantello e della tunica sottostante, per quanto annotate inmaniera piuttosto puntuale, non raggiungono l’accuratezza della parte anteriore. Porta in avanti il braccio destro, la mano aperta reggevaprobabilmente una patera o altro attributo; il sinistro è aderente altronco, la mano era anch’essa portata avanti. La testa, velata, reclinata a destra, è incorniciata dai capelli divisi indue bande ondulate e tirati indietro, con nodo di Afrodite sulla sommità.Viso pieno, tondeggiante, con occhi a palpebre rilevate, il naso corto, lelabbra carnose con fossette laterali, fossetta ben evidente sul mentoarrotondato.
Il tipo di offerente con patera e di devota velata è molto diffuso inambiti etruschi ed italici, in numerosi depositi votivi concentrati tra ilIII ed il I secolo a.C.; la devota velata ha prototipi greci di IV secoloa.C. e trova applicazione in ambienti italici sia nella piccola plasticabronzea che nella produzione fittile.L’acconciatura con nodo di Afrodite è anch’essa presente in innumerevoli prodotti anche fittili. Questo pezzo probabilmente è da identificare con “la statuetta di bronzo, alta met. O,19, rappresentante forse una Pietas Augusta, rinvenuta pressole mura ciclopiche dell’antichissima Sepino osca, la quale città sorgeva acirca due miglia dal luogo in cui sono gli avanzi di Sepino romana”. Considerato il carattere votivo del pezzo, ed alla luce delle ultime scoperte archeologiche nel territorio di Sepino, si può forse supporre unaprovenienza di questa statuetta proprio dall’area sacra di San Pietro diCantoni, situata sulle pendici di Terravecchia, dove, peraltro, è statarinvenuta una statuetta di bronzo di divinità femminile con dedica.

Soggetto:

figura femminile/offerente

Estensione:

altezza: cm 19

Materia e tecnica:

bronzo; fusione cava

Ambito geografico:

Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 997

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003252

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione Campobasso

Identificatore: work_33607

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano, Figura femminile di offerente

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6150

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano, Figura femminile di offerente

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6418

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Fiorillo Nicola; Campana Vincenzo; Fiorillo Nicola; Campana Vincenzo, figura femminile offerente (matrice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3727114@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano, Figura femminile di offerente

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6192

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link