lucerna
Tipo:
Opere; lucerna; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Corpo tronco-conico, spalla orizzontale, foro di alimentazione ampio conbordo appena rialzato, base piatta, becco piuttosto pronunciato con punta espansa che assume profilo irregolarmente triangolare.
Vicina al tipo Ricci C e al tipo Gualandi Genito M.Questo tipo di lucerna è molto comune in ambiti sannitici tra il III ed ilII secolo a.C. Numerosissime nel santuario di via Jovine a Larino, località dove molto probabilmente venivano prodotte, si trovano anche nel santuariodi Campochiaro, nellabitato di Monte Vairano nello scarico della fornace di Porta Vittoria (difficile precisare se sia da localizzare qui un altrocentro di produzione o se invece si tratti di materiale duso) e a Sepino.
Estensione:
altezza: cm 2,3; profondita': cm 3,1; diametro: cm 5,1
Materia e tecnica:
Argilla giallino-rosata dura depurata;; con inclusi bianchi; a tornio
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1775
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003395
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33731
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio