cilindretto con aculei
Tipo:
Opere; cilindretto con aculei; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
piccolo cilindro cavo recante sulla superficie nove punte sporgenti.
I primi studiosi ad interessarsi dell'esemplare gli hanno attribuito un uso offensivo a causa della presenza di cuspidi, perciò è stato spesso assimilato alle teste di mazza. In seguito agli scavi della fine del XIX secolo, esemplari simili, per lo più provenienti dal mondo greco e datati tra il V ed il IV sec. a. C., sono stati pubblicati in associazione a morsi equini. Il pezzo in esame si confronta con sei esemplari provenienti dal Piceno (Ripatransone) ed è attestato anche nella necropoli di Alfedena
Estensione:
altezza: cm 2,3
Materia e tecnica:
bronzo; fusione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico di Campobasso, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1225
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003539
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33868
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio